
Zoppia del cavallo: un problema variabile e complesso

L’evoluzione della fisiologia e della postura equina
La zoppia del cavallo è un’evenienza che coinvolge varie strutture, con imperfezioni talvolta evidenti e talvolta difficili da interpretare. Questo problema compromette la salute del cavallo, il suo rendimento nel lavoro e il suo valore venale. Non da trascurare è l’aspetto giuridico, con molte cause derivate da zoppie non curate o occulte.
Aspetto giuridico e medicina legale veterinaria
Il contesto giuridico è rilevante, con testi di medicina legale veterinaria che includono capitoli sulle evenienze che possono portare alla recessione del contratto di vendita. È cruciale comprendere quest’aspetto per garantire la tutela degli interessi coinvolti.
Percorso di comprensione
Intraprendiamo un percorso insieme al lettore per comprendere la zoppia. Esploreremo le sue manifestazioni, le cause e le concause, cercando di evidenziare modi per identificarla. Faremo confronti con l’uomo per rendere più comprensibili alcuni passaggi e argomentazioni.
Confronto anatomico tra Uomo e Cavallo
- L’uomo, essendo bipede, ha quattro arti: due superiori (braccia) e due inferiori (gambe).
- Il cavallo, quadrupede, mantiene la posizione orizzontale con quattro arti: due anteriori corrispondenti alle braccia umane e due posteriori corrispondenti alle gambe umane.
Evoluzione anatomica del cavallo
Nella preistoria, il cavallo era pentadattilo, con estremità dotate di cinque dita. L’evoluzione ha portato a una trasformazione anatomica, mantenendo un solo dito per arto (perissodattilo) e sviluppando metacarpei e metatarsei accessori. Le cinque dita involute sono riconoscibili nei ditini e nelle castagnole, mentre metacarpei e metatarsei principali si sono notevolmente sviluppati.
Forza e agilità degli arti del cavallo
Questa evoluzione ha reso gli arti dei cavalli formidabili leve, capaci di imprimere movimenti rapidi, veloci e prolungati. Basta osservare il galoppo sfrenato di un branco, la carica di uno squadrone di cavalleria o la foulèe dei purosangue per apprezzare la potenza e la grazia dei movimenti equini.
Conoscenze anatomiche e fisiologiche fondamentali per comprendere la zoppia del cavallo
Per affrontare il tema delle zoppie in ambito veterinario, è fondamentale avere una comprensione di base di anatomia e fisiologia, preferibilmente in modo chiaro e accessibile.
Anatomia generale del cavallo
Per iniziare, è essenziale comprendere la struttura di sostegno del cavallo: lo scheletro. Questo sistema di ossa è interallineato e interconnesso, sostenendo visceri, muscoli, vasi e nervi. Le ossa, a loro volta, presentano capi articolari rivestiti da cartilagine interarticolare, creando articolazioni chiuse e stabilizzate da legamenti.
Articolazioni e lubrificazione
Le articolazioni, create dal rapporto tra i capi articolari, sono chiuse da una capsula articolare e stabilizzate da legamenti leganti. La produzione di liquido sinoviale all’interno della capsula contribuisce alla lubrificazione delle cartilagini, evitando l’attrito durante i movimenti.
Importanza della colonna vertebrale
La colonna vertebrale, o rachide, è fondamentale nella struttura del cavallo. Composta da vertebre disposte su un piano sagittale, comprende sezioni cervicali, toraciche e lombari o sacro-caudali. La flessuosità di questa colonna è cruciale per il mantenimento dell’equilibrio e della stabilità del cavallo.
Ruolo della cartilagine e dei legamenti
La cartilagine interarticolare e i legamenti giocano un ruolo chiave nel garantire la funzionalità delle articolazioni. La parola stessa, “legamenti,” suggerisce il loro ruolo di elementi leganti, fondamentali per mantenere la stabilità articolare.
Questi concetti di base in anatomia e fisiologia forniscono la cornice necessaria per comprendere le zoppie nei cavalli. La conoscenza approfondita di come il cavallo è costituito e come si muove è essenziale per identificare e affrontare le problematiche legate alle zoppie.

Tratto da: “La zoppia del cavallo, conoscere per capire” del dott. Vittorio Meschia, edizioni Horse Srl
Articoli correlati
© Riproduzione riservata.