Willem Greve brilla a Lipsia nella Longines FEI Jumping World Cup
Willem Greve e lo stallone di 13 anni Highway TN N.O.P. hanno conquistato la vittoria nella Longines FEI Jumping World Cup™ di Lipsia (GER) ieri pomeriggio, dopo un barrage sensazionale.
La vittoria di Willem Greve nell’undicesima tappa della Western European League a Lipsia segna incredibilmente il primo successo del cavaliere olandese nella Longines FEI Jumping World Cup™, in una carriera costellata di vittorie in Grand Prix a 5 stelle.
Simon Delestre (FRA) ha dato il massimo con il suo Dexter Fontonis Z, partendo per ultimo e rappresentando la maggiore minaccia per Greve; il loro percorso netto in 41.21 secondi è stato sufficiente per conquistare il secondo posto, relegando Hans-Dieter Dreher (GER) e Elysium al terzo.
Il course designer Frank Rothenberger (GER) ha progettato un percorso difficile con un tempo massimo ristretto per i 40 atleti pre-qualificati. Con ogni verticale impostato all’altezza massima di 1,60 m e sei degli otto oxer a 1,55 m, il suo tracciato ha richiesto attenzione e potenza in egual misura. Il tempo massimo si è dimostrato raggiungibile ma abbastanza stretto da costringere gli atleti a pianificare attentamente dove risparmiare tempo, senza concedere a nessuno il lusso di un percorso tranquillo nella prima manche.
Desideroso di raccogliere più punti e assicurarsi la qualificazione per la finale della Longines FEI Jumping World Cup™ in casa, Martin Fuchs (SUI) ha terminao il primo percorso netto con Connor Jei. Due cavalli dopo, è stata la volta di Zascha Nygaard Lill (DEN) con il nuovo partner Noah de Kalvarie.
Molti dei migliori cavalieri del panorama equestre internazionale come Max Kühner (AUT), Peder Fredricson (SWE), Rolf-Göran Bengtsson (SWE), Denis Lynch (IRL) e Steve Guerdat (SUI), per citarne solo alcuni, non sono riusciti a concludere il giro senza commettere penalità e questo fa comprendere la tecnicità del giro.
Freschi di vittorie a Mechelen (BEL) e Basilea (SUI), Hans-Dieter Dreher (GER) e Julien Epaillard (FRA) hanno consolidato la loro forma e aggiunto i loro nomi alla lista dei partenti del barrage. Mario Stevens, Daniel Deusser e Hannes Ahlmann hanno risollevato gli animi della nazione ospitante con il quinto, sesto e settimo percorso netto del primo round e il quarto per la Germania. Ahlmann stava affrontando solo il suo secondo Grand Prix 5* da 1,60 m ed era la prima volta a questo livello per la sua promettente cavalla di 10 anni Tokyo 4, con cui aveva concluso secondo nella categoria da 1,55 m del venerdì per qualificarsi a oggi.
Willem Greve ha chiuso il suo percorso netto a metà dell’ordine di partenza ed è stato raggiunto da Marco Kutscher (GER), Johan-Sebastian Gulliksen (NOR) e Rick Hemeryck (BEL) prima che Marcus Ehning (GER) firmasse il penultimo zero del primo round su Coolio 42 e Simon Delestre chiudesse la lista con il tredicesimo e ultimo percorso senza errori.
Con la posizione poco invidiabile di primo a partire nel barrage, Fuchs non ha sfiorato neanche una barriera e ha stabilito uno standard brillante che sembrava sufficiente per la vittoria. Tuttavia, il suo tempo di 42.94 si è rivelato vulnerabile poiché, subito dopo, la danese Zascha Nygaard Lill ha migliorato di 0.02 secondi il suo tempo.
Ancora entusiasta per aver conquistato il primo posto a Mechelen con Vestmalle de Cotis, Hans-Dieter Dreher ha guidato Elysium con suprema fiducia lungo il percorso abbrevisto, registrando un tempo leggermente superiore al migliore provvisorio. Epaillard, Stevens e Ahlmann hanno tutti commesso errori nel tentativo di raggiungerlo, mentre Deusser ha chiuso con un netto più cauto che lo ha portato a terminare la gara all’ottavo posto.
Greve è venuto subito dopo. Incoraggiato dalla frustrazione per aver mancato di poco la vittoria a Mechelen con un errore in barrage, ha impostato Highway TN N.O.P. in un ritmo formidabile e non si è mai fermato mentre serpeggiavano intorno alla Messe di Lipsia, volando sugli ostacoli del percorso. Sembrava che Highway fosse sintonizzato su ogni pensiero del suo cavaliere e, senza esitazioni o tempi di comunicazione richiesti, il binomio ha fermato il cronometro in un tempo fenomenale di 40.52 secondi mentre Greve alzava il pugno in aria con gioia, sollievo e soddisfazione per aver portato a termine il piano alla lettera e, come ha detto lui stesso, “abbiamo fatto centro!”.
Quando Kutscher ed Ehning hanno commesso errori e Gulliksen e Hemeryck hanno optato per dei percorsi più lenti che non minacciavano il primato di Greve, c’era solo un uomo tra l’olandese e la sua prima vittoria nella Longines FEI Jumping World Cup™. Simon Delestre con il sempre in forma Dexter Fontonis Z, alla ricerca del terzo podio a 5 stelle, erano l’ultimo binomio che poteva strappare la vittoria al Flying Dutchman. Un altro round brillante di Delestre ha dato a Greve un tempo da togliere il fiato di 41.21 secondi, prima del sollievo e dell’esultanza nel rendersi conto di aver vinto la sua prima Longines FEI Jumping World Cup™ Qualifier con il suo Highway TN N.O.P..
Il coraggio di Delestre è stato premiato con il secondo posto, mentre Dreher ha preso il terzo e punti preziosi con il suo grande partner Elysium. ‘Hansi’ era entusiasta di Elysium e darà una pausa ai suoi cavalli ora che ha assicurato la qualificazione, utilizzando quel tempo per decidere quale porterà alla finale della Longines FEI Jumping World Cup™ ad aprile.
Simon Delestre ha dichiarato di essere stato fortunato a partire alla fine del barrage e quindi di aver avuto il vantaggio di sapere cosa era richiesto.
“Ho dato il massimo oggi, ma Willem è stato semplicemente più veloce! Sono davvero contento di Dexter, è così costante e ha già vinto così tanto. Non era previsto andare alla finale, ma se faremo un buon show la prossima settimana ad Amsterdam, forse avremo una possibilità di qualificarci!”
— Simon Delestre (FRA)
“Monto Highway da quando aveva sette anni, quindi questa è la nostra sesta stagione insieme e ci conosciamo così bene. È solo la nostra seconda Coppa del Mondo (questa stagione), a Mechelen siamo stati vicini, ma non abbiamo iniziato (il barrage) nel modo migliore. Oggi siamo stati fluidi dal primo all’ultimo, tutto è andato secondo i piani e abbiamo fatto centro!”
— Willem Greve (NED)
Greve è stato veloce nel riconoscere il merito di tutti tranne che a se stesso per il successo di ieri, ringraziandoli tutti per aver reso la sua vita ‘molto facile’. “Sono onorato di montare un cavallo del genere per il Team Nijhof. È sempre alla ricerca della prima distanza e io devo solo seguirlo. Richie (Richard Skillen, groom di Willem) dà tutto per i cavalli, quindi questo è per lui, per i proprietari e per tutti coloro che aiutano a rendere il mio lavoro molto facile”.
Ora Greve si dirige ad Amsterdam (NED) la prossima settimana, successivamente cercherà di andare a Bordeaux (FRA) o a Göteborg (SWE) nel tentativo di raggiungere la sua prima finale della Longines FEI Jumping World Cup™. Con Highway e il suo compagno di scuderia Grandorado TN in forma smagliante, ha tutte le possibilità di arrivarci.
Dopo 11 tappe della Longines FEI Jumping World Cup™ Western European League 2024/2025, Kevin Staut (FRA) mantiene la testa della classifica con 70 punti. Hans-Dieter Dreher (GER) salta di due posizioni per trovarsi al secondo posto con 66 punti, lasciando Robert Whitaker (GBR) in terza posizione con 60 punti. Gregory Wathelet (BEL) si trova in quarta posizione con 56 punti. Pieter Devos (BEL) si mantiene al quinto posto con 47 punti appena davanti al britannico Ben Maher che rimane in sesta posizione con 46 punti.
La stagione della Longines FEI Jumping World Cup™ Western European League 2024/2025 si sposta ad Amsterdam (NED) il 26 gennaio per la dodicesima tappa e poi a Bordeaux per la penultima tappa prima che Göteborg ospiti la quattordicesima e ultima tappa della Longines FEI Jumping World Cup™ Western European League 2024/2025.
Classifica completa Fei World Cup di Lipsia
Classifica generale provvisoria FEI Jumping World Cup Western European League 2024/2025
Foto: Willem Greve (NED) e Highway TN N.O.P. – vincitori della Longines FEI Jumping World Cup™ 2024/25 – a Lipsia (GER) © FEI / Leanjo de Koster
© Riproduzione riservata.