
Veterinaria, approfondimento su ferratura e pareggio dal manuale "La zoppia del cavallo, conoscere per capire"
In questa pubblicazione che trae spunto dal manuale "La zoppia del cavallo, conoscere per capire" del dott. Vittorio Meschia prenderemo in analisi in una prima parte alcuni aspetti delle fondamentali operazioni di pareggio e ferratura.
I difetti, sia congeniti che acquisiti, di appiombo, di forma e di meccanica possono essere corretti con il pareggio e la ferratura.
In questa nuova puntata della nostra rubrica affronteremo l'argomento specifico della NOMENCLATURA ZOOGNOSTICA.
Nella nomenclatura zoognostica alcune parti del corpo del cavallo hanno una denominazione che non corrisponde alle porzioni anatomiche reali.
Il garrese - è formato dalle apofisi spinose (la sporgenza dell'osso vertebrale) molto pronunciate delle prime sei-sette vertebre dorsali, esso delimita la parte alta della spalla ed è il punto in cui si misura l'altezza del cavallo.
Dedichiamo una nuova pubblicazione alla ferratura, estratto dal manuale redatto dal dott.Meschia "La zoppia del cavallo, conoscere per capire".
Nella pubblicazione precedente avevamo considerato alcuni aspetti basilari della ferratura, come l'analisi degli appiombi e della pressione, in questo estratto analizzeremo invece le tipologie di ferro.
Da considerare è la differenza tra ferro normale e ferro ortopedico: il primo protegge lo zoccolo dall'usura, mentre il secondo tipo viene utilizzato per la correzione delle anomalie di appiombo.
Un nuovo capitolo della nostra rubrica dedicata alla veterinaria tratto dal manuale "la zoppia del cavallo, conoscere per capire del dott. Vittorio Meschia".
In questo paragrafo ci soffermeremo sull'osservazione del piede, che deve essere osservato con il cavallo in stazione ed in movimento: in stazione si esaminerà sia in appoggio che sollevato dal terreno, in questo modo si potranno analizzare le deviazioni da una forma corretta e le regole di una meccanica adeguata.
Ieri sera al CSI 5*-W de Stuttgart, quarantasette binomi hanno preso parte alla prova a tempo, altezza m. 1,50.
Con un velocissimo giro si è imposto lo svizzero Pius Schwizer in sella all'undicenne Living The Dream, che ha chiuso la gara in 57“51, secondo posto per il tedesco Maurice Tebbel in sella a Chacco’s Son.
Terzo posto per il belga Karrel Cox in sella a Evert
Lorenzo de Luca in sella a Evita van't Zoggehof si è inserito al 21mo posto mentre Alberto Zorzi in sella a Danique.
Si è detto che ogni zoppia rappresenta un caso a sé. Si possono però dare delle linee guida generali per un corretto approccio.
1) Cercare di capire la tipologia di zoppia
nella tematica delle zoppie la priorità è data dall'individuazione dell'arto ammalato; in un secondo tempo si provvederà alla localizzazione della sede della lesione, è opportuno che l’identificazione dell’arto affetto da zoppia sia certa.
Capita a volte che l’indagine sia deviata o ingannata dalla presenza molto evidente di alterazioni anatomiche o di lesioni che non sono la vera causa della zoppia, ma che si presentano sull’arto opposto a quello ammalato, e che sono danni collaterali conseguenti allo spostamento più o meno prolungato dei carichi.
Da diverse settimane alcune regioni settentrionali della Germania sono in allerta per la presenza di influenza equina ed herpes virus, dopo i casi identificati la scorsa settimana nelle scuderie della dressagista Ingrid Klimke ulteriori casi virali sono stati segnalati: uno proprio di herpes virus a Biedenbuttel dopo i precedenti casi di febbraio a Luhmulen.
Il cavallo è in via di recupero, la sua condizione è stata rivelata dalla presenza di febbre e poi confermato dalle analisi di laboratorio.
Con cavalli sempre più veloci, forti e potenti la sfida della medicina veterinaria si rinnova continuamente per produrre i più avanzati e precisi sistemi di diagnostica.
Presso la Clinica veterinaria di Palm Beach a Wellington una equipe di veterinari è costantemente coinvolto e impegnato a sviluppare sofisticati sistemi di diagnostica e terapia: tra le risorse sono diventate sempre più in voga negli ultimi anni ci sono quelle protagoniste della rigenerazione dei tessuti (PRP e IRAP), utilizzate con discreto successo nel trattamento delle lesioni equine.
Spia rossa accesa in Germania per due casi di herpes equino registrati a Luhmulen, dove tra pochi giorno avrebbe dovuto svolgersi una manifestazione allevatoriale.
Ancora un appuntaemento con la rubrica veterinaria dedicata alla zoppia del cavallo, redatta dal Dott. Vittorio Meschia.
Analizzeremo con attenzione il piede.
Il dito anatomico è composto dalla prima, seconda e terza falange e dall'osso navicolare.
Il piede chirurgico è composto da parte della seconda falange, dalla terza falange e dal navicolare.
Il concetto che regola la gestione del cavallo in attività potrebbe essere riassunto in "no hoof, no horse", ovvero la salute del cavallo passa attraverso quella dei suoi piedi.
Chiunque sia coinvolto nel settore equestre conosce l'importanza della cura del piede e dello zoccolo del cavallo, che necessità di ancora maggiore attenzione nel periodo invernale: il piede del cavallo ha una struttura biomeccanica unica nel suo genere ed il maniscalco è la figura principale con la quale monitorare e preservarne la salute.
Ai cavalli sportivi dell'era moderna viene richiesto di esibirsi sempre al meglio delle proprie possibilità nei grandi show internazionali in giro per il mondo: gli spostamenti frequenti a volte anche con viaggi che durano per molte ore, le competizioni e in generale la vita da concorso possono essere estremamente stressanti per i cavalli che a volte possono risentire di questi stress anche dal punto di vista fisico e soprattutto medico soprattutto nei soggetti emotivamente più delicati.
In questa pubblicazione tratta dal manuale "La zoppia del cavallo, conoscere per capire" redatta dal dott. Vittorio Meschia proseguiremo il discorso su pareggio e ferratura.
Abbiamo già visto l'azione degli appiombi e dei dispiombi sulle ferrature, oggi analizzeremo nel dettaglio le azioni sul piede del cavallo del ferro e soprattutto della binda.
Il ferro è una barra proveniente da diversi metalli, è costituito dalla binda modellata sulla forma del piede.
In questa pubblicazione tratta dal manuale "La zoppia del cavallo, conoscere per capire" del dott. Vittorio Meschia prenderemo in analisi alcuni principi di base delle operazioni di ferratura.
1) L'appiombo regola l'intensità delle pressioni sugli elementi ossei ed elastici del dito e del piede. Se la distribuzione sarà equilibrata avremo tempi di diastole e sistole uguali con il risultato di un piede corretto nella forma e nello sviluppo.
2) Le pressioni intense creano usura sulla parte più interessata.
Guarire e ringiovanire con le staminali: oggi è potenzialmente possibile
Per evitare che la tanto chiacchierata "Brexit" possa in un futuro mettere a repentaglio l'alto livello raggiunto in ambito di salute pubblica e animale e dell'ambiente, la Federazione Europea Veterinari (FVE) è al lavoro in questi giorni a Bruxelles per portare a termine un negoziato che ha come scopo quello di fissare dei punti chiave.