La collaborazione tra Keros e Avantea: la testimonianza del veterinario Denis Necchi

Advertisement
Dott Denis Necchi

Nell’allevamento di cavalli sportivi, la genetica rappresenta una risorsa strategica, per questa ragione le tecniche di riproduzione assistita applicate all’equino hanno rivoluzionato possibilità e tempistiche nell’era moderna: tra queste, la procedura di OPU-ICSI si è affermata come una delle soluzioni più innovative per chi desidera ottenere puledri da cavalle ancora impegnate in gara o appartenenti a linee di sangue particolarmente pregiate e difficili da reperire.

Per approfondire il reale valore di questo approccio, abbiamo raccolto la testimonianza del veterinario Denis Necchi, specializzato in riproduzione equina al centro Keros, centro di Embryo Transfer più attivo in Europa che da anni collabora con Avantea.

Il percorso professionale di Denis Necchi attraversa alcune delle tappe più significative della riproduzione equina contemporanea. Dopo la Laurea in Medicina Veterinaria all’Università Statale di Milano e i primi anni trascorsi a Cremona lavorando sia con bovini che con cavalli, sceglie di dedicarsi completamente alla riproduzione equina. Consegue il diploma all’European College of Animal Reproduction e approda poi all’Università di Utrecht, dove rimane per tre anni approfondendo tecniche e protocolli che oggi sono alla base delle moderne biotecnologie della riproduzione applicate al cavallo. Il suo percorso lo conduce poi in Belgio, nel cuore di uno dei distretti più avanzati dell’allevamento del cavallo sportivo nel mondo. È qui che trova la sua attuale collocazione al centro Keros, struttura che gestisce circa 1.700 cavalle riceventi e realizza tra i 1.000 e i 1.300 trapianti di embrioni all’anno, lavorando in sinergia con Avantea, laboratorio italiano d’eccellenza nella produzione embrionale con ICSI.

«Keros è una realtà molto particolare» spiega Necchi. «È cresciuta nel tempo senza perdere l’impostazione familiare che la caratterizza. Abbiamo grandi spazi, pascoli estesi e una rete organizzativa che ci permette di seguire numeri significativi con grande attenzione. In questo contesto, la collaborazione con Avantea è diventata un punto fermo del nostro lavoro». Il flusso è semplice: Keros si occupa del prelievo ovocitario – la fase chiamata OPU – mentre Avantea si occupa della fecondazione in laboratorio e dello sviluppo embrionale, l’ICSI (l’Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo). Un collegamento tanto semplice da descrivere quanto complesso da costruire sul piano tecnico e logistico.

Il trasporto degli ovociti è infatti una parte fondamentale del processo. Negli ultimi anni si è perfezionato grazie all’introduzione di un servizio di corriere specializzato che raccoglie il materiale in diversi Paesi europei e lo consegna ad Avantea in tempi rapidissimi, circa 24 h. Questo passaggio, apparentemente secondario, garantisce la qualità degli ovociti e quindi la solidità dell’intero percorso riproduttivo. «È una filiera che funziona perché è nata dal dialogo continuo tra chi preleva, chi trasporta e chi lavora in laboratorio» racconta Denis Necchi.

Ma cosa significa, in termini pratici, per un allevatore o un proprietario? Ce lo spiega il dottor Necchi. «La tecnica OPU-ICSI consente di ottenere embrioni da cavalle che continuano a gareggiare, senza interrompere la carriera sportiva. È una possibilità che molti cavalieri e allevatori considerano strategica, soprattutto quando si tratta di fattrici che stanno ottenendo risultati significativi in gara e la cui genetica è molto richiesta. È anche una soluzione efficace per cavalle con difficoltà riproduttive, che non riescono a portare avanti una gravidanza o non rispondono alle tecniche più tradizionali».

Un altro ambito in cui OPU-ICSI si rivela estremamente utile riguarda gli stalloni di alto valore, soprattutto quando il seme è disponibile in quantità limitate o proviene da linee genetiche particolarmente pregiate, ci conferma Necchi. «La possibilità di utilizzare un singolo spermatozoo per ogni fecondazione permette di valorizzare anche dosi rare o preziose, aprendo la strada a combinazioni genetiche altrimenti irrealizzabili.»

Secondo Necchi, il successo di questa tecnica è dovuto non solo all’avanzamento tecnologico, ma soprattutto all’esperienza dei professionisti e dei centri coinvolti e alla capacità di lavorare in modo coordinato. «La differenza la fa l’esperienza. Il prelievo ovocitario richiede grande pratica e continuità, il laboratorio richiede competenze specifiche e una gestione precisa, anche le riceventi devono essere seguite in modo impeccabile».

In Belgio – uno dei mercati più attivi del settore – lo sviluppo di queste tecniche sta trasformando il modo di programmare il breeding, soprattutto nelle scuderie che puntano su cavalli destinati al salto ostacoli di altissimo livello. La collaborazione tra Keros e Avantea si inserisce perfettamente in questo scenario e offre agli allevatori una soluzione completa e affidabile, frutto di anni di lavoro comune.

L’impressione che si ricava ascoltando Denis Necchi è quella di una tecnologia ormai matura, ma soprattutto di un sistema organizzato che permette di sfruttarla al meglio. Per i proprietari e gli allevatori, questo significa avere a disposizione una possibilità concreta per preservare, valorizzare e trasmettere le migliori linee di sangue senza interrompere l’attività sportiva delle proprie cavalle e senza dover rinunciare al potenziale genetico dei migliori stalloni.

In un mondo in cui i tempi dell’allevamento si misurano spesso in stagioni e generazioni, OPU-ICSI rappresenta una scorciatoia sicura per portare sul campo nuovi talenti, mantenendo intatta la qualità che distingue i grandi cavalli da sport. E la testimonianza del Dottor Denis Necchi conferma come, quando la scienza e la professionalità lavorano insieme, il futuro dell’allevamento possa davvero crescere su basi solide.

Articoli correlati

Leggi anche “Avantea e Scuderia Borgo La Caccia: vent’anni di collaborazione al servizio dell’eccellenza riproduttiva nel cavallo sportivo

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo