Para Dressage protagonista ai FEI Asian Championships di Pattaya: un debutto storico dopo due anni di attesa
Dopo un rinvio di due anni dovuto allo slittamento dei Giochi Asiatici al 2023, i tanto attesi FEI Asian Championshipstornano finalmente in scena questo mese a Pattaya (THA). L’edizione 2024 avrà un valore ancora più speciale per il mondo del Para Dressage: per la prima volta dalla creazione dei Campionati, avvenuta nel 2019, la disciplina farà il suo ingresso ufficiale nel programma.
Le tre discipline olimpiche – Salto Ostacoli, Concorso Completo e Dressage – saranno affiancate quest’anno da Endurance e, appunto, Para Dressage, rendendo il programma ancora più ricco nella celebre località turistica thailandese. In totale, saranno sedici le nazioni rappresentate, con due squadre e sei atleti in campo per le medaglie del Para Dressage.
Tre giorni di gare e tre podi in palio
La competizione di Para Dressage si svolgerà dal 26 al 30 novembre, con atleti dei Gradi I, II e III che verranno giudicati insieme nei diversi test, secondo gli standard tecnici previsti per ciascun grado.
Ogni prova inizierà con un sorteggio dell’ordine di partenza, e al termine di ciascuna giornata verrà immediatamente celebrata la cerimonia di premiazione.
Il programma sportivo prevede:
- Mercoledì 26 novembre – Grand Prix A: in palio le prime medaglie individuali.
- Venerdì 28 novembre – Grand Prix B: gara a squadre e assegnazione di oro e argento.
- Domenica 30 novembre – Grand Prix Freestyle: il gran finale, con l’ultima opportunità di conquistare un posto sul podio.
Tra giovani talenti e veterani: una sfida all’ultimo decimale
Il campo partenti del Para Dressage a Pattaya offre un mix di talenti emergenti e atleti già affermati a livello internazionale. La concorrenza sarà serrata, con margini di punteggio che spesso si decidono al centesimo.
La sfida più attesa è quella tra le rappresentative di Hong Kong, China e Singapore, entrambe presenti con tre binomi.
A guidare la squadra di Singapore ci sarà Laurentia Tan, autentica icona del movimento paralimpico, forte di cinque medaglie paralimpiche. In Thailandia monterà Hickstead, con cui ha conquistato il bronzo nel Test B di Grado I a Parigi 2024.
Sempre per Singapore gareggerà Gemma Rose Jen Foo (Grade I, in sella a Mona Lisa), oggi ottava al mondo nel suo grado e già protagonista a Parigi in due categorie. Completa il team l’atleta di Grade III Hilary Hui’en Su, che ritrova il suo compagno paralimpico Gambler.
Il team di Hong Kong risponde con altrettanta esperienza. Tin Chi Timothy Tsang e Fleur Schrader, entrambi in Grade III, vantano partecipazioni ai FEI World Equestrian Games e ai Giochi Paralimpici, mentre Louie Lam (Grade II con Jockey Club Felaini S) arriva ai Campionati con una solida reputazione: attualmente è 12° al mondo, con un passato da Under 18 che lo ha visto raggiungere la quinta posizione mondiale e collezionare numerose vittorie internazionali nel 2024.
Thai Polo Club: tecnologia, tradizione e natura
A ospitare l’evento sarà ancora una volta il prestigioso Thai Polo Club, struttura all’avanguardia immersa in 250 ettari di paesaggio lussureggiante a pochi chilometri da Pattaya e appena 90 minuti da Bangkok.
Fondato da Harald Link, Presidente della Southeast Asian Equestrian Federation, e da Nunthinee Tanner, prima giocatrice di polo donna in Thailandia, il centro dispone di:
- campi da polo,
- percorsi permanenti di Cross-Country ed Endurance,
- arene multiple per le discipline equestri.
Il benessere dei cavalli sarà garantito dalla presenza di 15 veterinari accreditati FEI, mentre il pubblico potrà godersi un’atmosfera unica che unisce competizione di alto livello e tranquillità naturale.
Calendario del Para Dressage a Pattaya
- Martedì 25 novembre – Horse Inspection / Familiarisation
- Mercoledì 26 novembre – Grand Prix A (Individuale, tutti i gradi)
- Giovedì 27 novembre – Giorno di riposo
- Venerdì 28 novembre – Grand Prix B (Squadre, tutti i gradi)
- Sabato 29 novembre – Seconda Horse Inspection / Sound Check
- Domenica 30 novembre – Grand Prix Freestyle (Individuale, tutti i gradi)
Come seguire l’evento
I fan potranno assistere in diretta alle gare di Para Dressage e alle altre discipline dei FEI Asian Championships tramite FEI TV / ClipMyHorse. Start list e risultati completi saranno disponibili online.
Fonte FEI
ph FEI World Equestrian Games™ Tryon USA Laurentia Tan Sara Morganti Elke Philipp; ParadressagePhoto FEI/Liz Gregg
© Riproduzione riservata.




