
Blenheim accoglie gli Europei di Concorso Completo 2025

Blenheim Palace torna a essere il cuore pulsante del concorso completo europeo. Dal oggi al 21 settembre, infatti, prenderanno il via gli Agria FEI Eventing European Championship 2025, la rassegna continentale che quest’anno celebra la sua 37ª edizione. Per la storica sede britannica si tratta della seconda volta dopo il 2005, mentre per la Gran Bretagna è addirittura la dodicesima ospitalità, a partire dal debutto assoluto del 1953 a Badminton.
Saranno 56 i binomi al via, in rappresentanza di 17 Paesi. Nove le nazioni che schierano una squadra completa: Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Svezia e Svizzera. Le altre – Finlandia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Repubblica Ceca, Turchia e Ungheria – gareggeranno solo a titolo individuale.
L’Italia in campo
La spedizione azzurra è formata da sei cavalieri, affiancati dallo staff tecnico e medico.
- Daniele Bizzarro (1985, Piemonte – ASD Santa Barbara della Rosa) con Stormhill Riot: al debutto in un campionato internazionale.
- Pietro Majolino (1997, Reggio Emilia – Centro Sportivo Esercito) con Vita Louise DH: alla prima esperienza europea senior, già argento a squadre da Young Rider a Fontainebleau 2018.
- Vittoria Panizzon (1983, Roma – Centro Sportivo Aeronautica Militare) con DHI Jackpot: al suo sesto Europeo senior, vanta due bronzi a squadre (2007 e 2017), quattro medaglie giovanili e tre partecipazioni olimpiche.
- Arianna Schivo (1986, Torino – Centro Sportivo Carabinieri) con First Lady de Belheme: quarto Europeo senior per lei, due Olimpiadi e due Mondiali all’attivo, oltre a due ori ai Campionati Italiani.
- Paolo Torlonia (1997, Roma – Centro Ippico Hakuna Matata) con Zinny: secondo Europeo senior, già protagonista in due Europei giovanili.
- Giovanni Ugolotti (1982, Parma – Centro Sportivo Esercito) con Duke of Champions: veterano con cinque partecipazioni agli Europei, un’Olimpiade e due Mondiali.
Ad accompagnare gli azzurri ci saranno il direttore sportivo Francesco Girardi, il capo equipe Zilla Pearse, il tecnico federale Iacopo Comelli con la team manager Katherine Ferguson Lucheschi, oltre al medico federale Francesca Lollie al veterinario di squadra Marco Eleuteri.
Il programma
Dopo la horse inspection e la cerimonia di apertura previste domani (ore 11:00 e 15:30), il campionato entrerà nel vivo con il dressage giovedì 18 e venerdì 19 settembre.
Sabato 20 toccherà al cross-country (ore 11:00), mentre domenica 21 settembre alle 14:00 la chiusura con il salto ostacoli, prova decisiva per le medaglie individuali e a squadre.
Il bilancio azzurro nella storia
L’Italia ha conquistato finora quattro medaglie agli Europei di completo, tutte a squadre:
- bronzo a Pau 2001,
- bronzo ai Pratoni del Vivaro 2007,
- argento a Fontainebleau 2009,
- bronzo a Strzegom 2017.
Particolare la stagione 2009, quando Juan Carlos Garcia riuscì nell’impresa unica di vincere l’argento sia nel completo che nel salto ostacoli, in due diversi Europei. Anche Susanna Bordone, protagonista a Fontainebleau, ha rappresentato l’Italia sia nel completo che nel dressage in più edizioni.
Sul piano individuale, il miglior piazzamento resta il quinto posto di Stefano Brecciaroli a Luhmühlen 2011. In “top ten” figurano anche Vittoria Panizzon (due volte ottava), Roberto Rotatori, Juan Carlos Garcia, Susanna Bordone, Giovanni Bossi, Adriano Capuzzo e Giuseppe Molinari, a testimonianza di una tradizione azzurra capace di lasciare il segno.
Fonte FISE