
Cosa succede al letame dei cavalli dopo l’Andalucía Sunshine Tour?

Dal campo gara alla terra con VermiOrganic
Ogni primavera, l’Andalucía Sunshine Tour trasforma la Dehesa de Montenmedio, a Vejer de la Frontera, in una vera e propria città equestre. Migliaia di cavalli e cavalieri provenienti da tutto il mondo arrivano per competere sotto il sole andaluso. Ma dietro l’eleganza delle gare e il fascino dello spettacolo si nasconde un’altra attività imponente, e spesso poco raccontata: la gestione del letame.
Mentre il pubblico ammira i cavalli scintillanti e i campi perfettamente curati, un esercito silenzioso di addetti lavora senza sosta per raccogliere le tonnellate di letame prodotte ogni giorno. Ma che fine fa tutto questo materiale una volta uscito dai cancelli di Montenmedio?
La risposta si trova proprio accanto, da VermiOrganic, un’azienda locale innovativa che trasforma il letame del Sunshine Tour in compost naturale — lo stesso che contribuisce a mantenere verdi e rigogliosi i prati delle arene.

Il viaggio dal box alla terra
Durante l’evento, il letame e la lettiera usata vengono raccolti più volte al giorno dalle scuderie e dalle aree di lavoro. Con oltre 3.000 cavalli presenti, si parla di più di 60 tonnellate di materiale organico al giorno.
Tutto il letame viene portato in apposite aree di stoccaggio all’interno dell’impianto, su piazzali impermeabili, per poi essere trasportato a pochi metri di distanza, direttamente presso il centro di VermiOrganic, situato proprio accanto al Sunshine Tour.
Il processo naturale di VermiOrganic
Una volta arrivato, il letame inizia la sua trasformazione attraverso il vermicompostaggio — un processo naturale che utilizza lombrichi e microrganismi benefici per decomporre la materia organica e convertirla in humus fertile.
In alcuni mesi, la miscela di letame e paglia viene rivoltata, aerata e monitorata con cura, fino a diventare un compost scuro, friabile e ricco di vita. Il risultato è un fertilizzante biologico di altissima qualità, che migliora la struttura del suolo e la sua capacità di trattenere acqua e nutrienti.
Questo compost viene poi distribuito ad agricoltori, giardinieri e vivaisti locali — e una parte torna proprio dove tutto è iniziato.
Il segreto dei prati verdi del Sunshine Tour
Il verde intenso e la resistenza dei campi in erba del Sunshine Tour non sono frutto del caso: vengono concimati con il compost prodotto da VermiOrganic.
Il letame dei cavalli, trasformato in humus naturale, viene utilizzato per fertilizzare i terreni delle arene, arricchendoli in modo organico e sostenibile. È questo il segreto dietro i prati sempre perfetti di Montenmedio: un ciclo chiuso in cui ciò che i cavalli producono ritorna alla terra sotto forma di nutrimento.
Un modello di economia circolare
La collaborazione tra l’Andalucía Sunshine Tour e VermiOrganic è un esempio concreto di economia circolare locale.
Il letame non viene trasportato per centinaia di chilometri, ma trattato e riutilizzato in loco — riducendo le emissioni, sostenendo l’economia del territorio e proteggendo l’ambiente andaluso.
Entrambe le realtà condividono la stessa filosofia: rispetto per la natura, per i cavalli e per la comunità che rende possibile questo evento straordinario.
Dall’arena alla terra… e ritorno
Quando l’ultima gara finisce e il silenzio scende sui campi, la storia del Sunshine Tour continua sotto la superficie. Il letame, un tempo un semplice scarto, diventa la linfa che nutre l’erba dei campi e prepara il terreno per la stagione successiva.
A Vejer de la Frontera, persino i rifiuti non vanno sprecati. Grazie a VermiOrganic, il segreto del successo dell’Andalucía Sunshine Tour non è solo nello sport — ma anche nella terra che lo sostiene.
Valentina Sozzi
© Riproduzione riservata.