
All’Ippodromo SNAI San Siro l’ultima riunione di galoppo della sessione primavera-estate.

All’Ippodromo di San Siro in evidenza Tramaglino nel Redaelli e Tamouth e Lobster nelle due Maiden.
All’Ippodromo Snai San Siro di Milano ultimo atto di galoppo prima della pausa estiva con un arrivederci dal 7 settembre che vede nello stesso programma, il Premio Cancelli. Intanto sabato 12 luglio è stata una bella serata di corse e con una buona presenza di pubblico.
Tecnicamente la prova più interessante della serata milanese è stata la condizionata sulla distanza di 1.800 metri per il Premio Ernesto Redaelli. Con un campo ristretto, ma di ottimo spessore, la corsa non tradiva le attese con un arrivo serratissimo che premiava il front runner Tramaglino che si difendeva ottimamente dagli attacchi di The Tweed e di Charme de Chat.
Molto interessante anche la maiden sui 1.200 metri per il Premio Carlo Panici. La debuttate Tamouth impressionava tutti con una vittoria perentoria e bagnando in tal modo il suo esordio ella maniera migliore. Poco da fare per gli altri che l’hanno potuta vedere solo da lotano. Dalla serie:
‘Se sono rose fioriranno’.
Successo a grossa quota per Lobster nella maiden sui 1.800 metri per i cavalli di 3 per il Premio Mario Grilli che ha sfornato una prestazione in netto progresso in cui ha dimostrato di aver imparato molto dopo il suo esordio. Difficile capire il valore della compagnia in questa prova, ma
l’impressione è che sia un elemento da tenere d’occhio per il prossimo autunno.

Tra le altre prove della 30^ giornata stagionale due buoni handicap in pista media che aprivano la giornata: quella sul doppio chilometro, per il Premio Bruno Bernasconi, la spuntava a quota alta Supreme Success che, con questo peso e in questa categoria, pare aver trovato la propria
dimensione; nella prova gemella sui 1.500 metri per il Premio Terenzio Manili, colpiva un altro cavallo a quota grassa, Dottorsottile, che, per dire il vero, aveva corso bene nelle corse precedenti, ma senza essere premiato come questa volta.
A chiudere la riunione di galoppo scendevano in pista le amazzoni e i cavalieri per il Premio Panathlon, una reclamare sui 1.800 metri in pista media. Al netto di qualche eventuale movimento di mercato per qualcuno dei rientranti da lungo stop, tra i tre elementi favoriti pre-corsa come Deep Dive, Graceful e Di Piu, ecco la zampata di Filibustiere con Alessia Nuti in sella che faceva sua questa prova. Gli altri sono arrivati secondo, terzo e quarto come appena elencati.

Prima di entrare in pista l’Ippodromo Snai San Siro ha elencato e premiato, a chi presente, i proprietari con il maggior numero di vittorie, ovvero la Scuderia Genets Srl con sei successi, mentre per le somme vinte Yoshida Teruya con poco oltre 161.000 euro; quello che ha corso più
volte è stato Stefano Botti Turf; per l’allenatore Endo Botti Galoppo sia per le vittorie, ben 37, sia per le somme vinte, 666.000 euro; anche per quanto riguarda il miglior fantino doppio premio per Dario Di Tocco che ha conquistato 35 vittorie e una somma di 395.000 euro e spiccioli; nella
sezione per il cavallo con più vittorie un po’ di ex aequo con Supreme Winner, Chelsea Believe, Luzak mentre per somme vinte Klaynn, imbattuta a Milano, con ben 178.500,00 euro. Sempre tra i cavalli quello che ha vinto con quota più alta è stato Come Together (66,23), con più secondi posti Maximum Collusion (3 secondi piazzamenti con 11.968,00 euro vinti). Infine il fantino con più piazzamenti Dario Vargiu, ben 51.
CALENDARIO GALOPPO SETTEMBRE 2025
(7 giornate)
Apertura sessione Autunno-Inverno
- Domenica 7 – PREMIO CANCELLI
- Mercoledì 10
- Domenica 14
- Mercoledì 17
- Sabato 20 – PREMIO IPPOLITO FASSATI – PREMIO PIETRO BESSERO
- Mercoledì 24
- Sabato 27 – PREMIO COOLMORE – PREMIO VITTORIO RIVA – CRITERIUM NAZIONALE
© Riproduzione riservata.