Preparare il cavallo all’inverno: strategie nutrizionali e integrazione mirata per il benessere e le performance

Advertisement
preparare il cavallo all'inverno

Con l’arrivo dei mesi freddi, le esigenze metaboliche e fisiologiche dei nostri amici cambiano in modo significativo, per questo risulta fondamentale preparare il cavallo all’inverno. Le basse temperature, la riduzione del tempo trascorso al paddock e la minore disponibilità di foraggi freschi impongono una revisione attenta della razione alimentare. L’obiettivo è mantenere una condizione corporea ottimale, sostenere la funzionalità immunitaria e prevenire i cali di performance o l’insorgenza di disturbi digestivi tipici della stagione invernale.

Foto Equi Cartolina Grande 2025 10 20T142951.426
Preparare il cavallo all’inverno: strategie nutrizionali e integrazione mirata per il benessere e le performance 7

Una gestione nutrizionale accurata deve basarsi sulla qualità e sulla quantità del foraggio, sul corretto apporto energetico proveniente da fonti fibrose e lipidiche, e sull’uso mirato di integrazioni vitaminico-minerali o a base di estratti di piante in grado di compensare eventuali carenze o aumentate richieste fisiologiche o di rispondere a determinate esigenze.

Foto Equi Cartolina Grande 2025 10 20T143624.158
Preparare il cavallo all’inverno: strategie nutrizionali e integrazione mirata per il benessere e le performance 8

Cosa succede durante l’inverno?

Durante la stagione fredda, il cavallo aumenta la produzione di calore corporeo attraverso il metabolismo dei nutrienti. Di conseguenza, il fabbisogno energetico può crescere fino al 15–20% rispetto ai mesi temperati. È fondamentale garantire:

  • Foraggio di alta qualità, preferibilmente con buon contenuto in fibra digeribile (NDF efficace) per sostenere la termogenesi e la salute del microbiota intestinale. Per questo sarebbe utile fare le analisi sul fieno se abbiamo a disposizione una fornitura durevole per tutto l’inverno.
  • Fonti di grassi vegetali (olio di lino, di soia o di riso) per incrementare l’apporto energetico senza aumentare l’amido nella razione, poiché somministrare cereali in elevata quantità senza un piano di allenamento costante e prolungato predispone ad alterazioni delle fermentazioni ciecali, coliche e dismicrobismi intestinali.
  • Integrazione minerale e vitaminica mirata: vitamina E e selenio per contrastare lo stress ossidativo e favorire la funzionalità muscolare, soprattutto durante la stagione fredda quando l’erba fresca non è più disponibile. Zinco e rame sono due elementi essenziali per la qualità del mantello e per l’apparato articolare, allo stesso modo la vitamina D3 è importante per l’equilibrio osseo e calcio-fosforo. Questo tipo di integrazione è particolarmente consigliata nei soggetti svezzati o in crescita.
  • Supporti nutrizionali contenenti lieviti vivi o MOS e FOS, utili per stabilizzare la flora intestinale e migliorare l’assimilazione dei nutrienti durante i cambi di alimentazione. Importante è anche il sostegno della funzionalità respiratoria, poiché la maggior permanenza in box predispone per una maggiore irritazione delle mucose dovuta a polvere, ammoniaca e a una maggior circolazione dei virus respiratori. Per tale motivo, anche un supporto immunitario in questa fase si rende necessario, attraverso l’utilizzo di mangimi complementari che contengano estratti di piante come astragalo, ribes, echinacea e vitamina C.
  • Adeguata idratazione, spesso trascurata in inverno: l’acqua deve essere sempre pulita e non troppo fredda, per evitare riduzione dell’assunzione e conseguenti problemi digestivi. Per invogliare il cavallo ad assumere più acqua, si possono utilizzare dei pastoni pronti all’uso e dopo il lavoro aggiungere alla razione 25-50 g di sali minerali bilanciati lasciando acqua a disposizione, per ripristinare l’equilibrio elettrolitico.

In conclusione, un piano alimentare equilibrato, integrato in modo scientifico e personalizzato in base al livello di attività, all’età e alla condizione corporea del cavallo, rappresenta la chiave per affrontare l’inverno in salute e con prestazioni costanti.

L’intervento del nutrizionista o del tecnico di campo è essenziale per preparare il cavallo all’inverno, monitorare la risposta dell’animale e adattare tempestivamente la dieta alle variazioni ambientali e gestionali.

Per maggiori informazioni visita il sito www.equiplanet.it

© Riproduzione riservata.

Contenuto sponsorizzato.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Banner partner Morocco Royal Tour
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
logo avantea
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo