
Sport Equestre 2025: un anno di sport e inclusione.

Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per lo sport equestre italiano, in cui tradizione, innovazione e impegno sociale si fondono per tracciare una nuova rotta verso il futuro.
. La conferenza inaugurale del quadriennio in preparazione alle Olimpiadi di Los Angeles 2028 ha aperto i lavori con una suggestiva presentazione video, che ha messo in luce le principali soddisfazioni e i momenti clou delle discipline, sia olimpiche che non.
Un inizio di grande impatto
Il percorso è partito con un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo, con un pensiero particolare rivolto alle Forze Armate e, in modo specifico, al reggimento della Cavalleria per il loro prezioso supporto. L’evento si inserisce in un contesto di rinnovamento e celebra anche il centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo e del fratello Pietro, con commemorazioni previste ad aprile – anche in Piazza di Siena – per onorare il loro contributo allo sport equestre.

Una nuova era per lo Sport
Negli ultimi anni il mondo dello sport ha attraversato profonde trasformazioni:
2018: la riforma del mondo dello sport e l’introduzione del concetto “Sport – Salute” hanno coinvolto nuovi soggetti e attori.
2021-2023: la riforma del lavoro sportivo ha segnato un ulteriore passaggio, culminato nel 2023, evidenziando lo sport non solo come competizione agonistica ma anche come strumento di inclusione sociale.
In questo scenario, la FISE (Federazione Italiana Sport Equestre) si sta adattando attivamente ai nuovi obiettivi. È infatti in corso la valutazione per la creazione di un ente di terzo settore, denominato “FISE Sociale”, che integri l’aspetto agonistico con progetti dedicati all’inclusione e al benessere.
Sport, Salute e Innovazione Organizzativa
Con la presenza del Ministro dello Sport, si è assistito a una svolta nell’approccio al supporto sportivo, orientato verso una maggiore capacità di autofinanziamento e lo sviluppo di servizi dedicati ai tesserati.
L’introduzione di nuove normative nel lavoro sportivo ha comportato adeguamenti importanti, senza però far perdere all’ambiente sportivo la sua anima. Un esempio emblematico è il riconoscimento del cavallo come vero atleta, con un supporto mirato alle trasferte e alla preparazione tecnica.

Grandi Eventi e Nuove Strategie
Il 2025 porta in dote una serie di eventi di grande rilievo:
Campionato Ambassador: un’iniziativa inclusiva che mira a coinvolgere tutti, con la prospettiva di arricchire il team con nuove figure di supporto alle attività agonistiche.
Dressage: un settore in cui l’attenzione è rivolta a giovani atleti motivati, con programmi di formazione e assistenza tecnica.
Campionato Mondiale di Polo Femminile: un progetto con idee chiare e mirate alla qualificazione olimpica, che vedrà la partecipazione di numerose nazioni.
L’Italia ha riconquistato un posto di rilievo nella prima squadra, dimostrando, anche grazie all’ottima prestazione ad Abu Dhabi, che le strategie ridefinite nei due quadrienni passati stanno dando i loro frutti. La League of Nations, infatti, prevede la partecipazione delle prime 10 squadre, oltre a quelle qualificate tramite ranking, con una particolare attenzione alla fascia Under 25 per valorizzare i giovani talenti. Per il DS Francesco Girardi, questo quadriennio olimpico è un’evoluzione rispetto ai due precedenti, con l’obiettivo di arrivare ai Giochi di Los Angeles 2028. Senza appuntamenti qualificanti quest’anno, la stagione di salto ostacoli, concorso completo e dressage si concentrerà sull’ampliamento delle rose delle prime squadre. Nel salto ostacoli, dopo l’esordio in Longines League of Nations, sarà data particolare attenzione agli Under 25, la fascia che unisce gioventù e vertice, coordinata da Mario Verheyden e dal selezionatore Marco Porro. Novità: ai Campionati italiani di Cervia si terrà la prima edizione Under 25.
Crescita, Formazione e Progetti Speciali
Simone Perillo, segretario generale della FISE, ha illustrato come la federazione stia rafforzando il proprio percorso dopo il periodo di commissariamento. Tra le iniziative in atto figurano:
La riqualificazione dei Pratoni e la creazione di un centro di formazione d’eccellenza.
Collaborazioni importanti, come quelle con il WWF, che rafforzano il legame tra sport e ambiente.
L’ingresso di “Equestro” come partner strategico per i prossimi quattro anni.
Barbara Ardu, direttore tecnico dell’area formazione, ha inoltre presentato progetti che mirano a elevare gli standard tecnici ed etici della nostra disciplina. Tra le innovazioni, spicca il corso di laurea triennale in Scienze Etologiche a Pratoni del Vivaro – unico in Europa – che ha già suscitato grande interesse con ben 70 candidature. Questi percorsi formativi sottolineano il ruolo dello sport come maestro di vita, in cui il rispetto per il cavallo e la dignità dei tecnici sono pilastri fondamentali.
FISE per il sociale: un impegno per l’inclusione
Lo sport equestre non è solo competizione: è anche benessere psico-fisico e inclusione sociale. Progetti come “FISE per il Sociale” cercano di integrare iniziative che supportano il lavoro sportivo e favoriscono l’inserimento nel mondo del lavoro reale.
Tra le iniziative di maggiore impatto:
“Mi curo di te. Il pony che si cura del bambino”: Un progetto rivoluzionario nel campo dell’oncologia pediatrica, realizzato in collaborazione con l’Ospedale Gemelli, che rappresenta un modello da estendere anche al Gaslini di Genova e a Firenze. Assistenze di scuderia e attività nei centri ippici, pensate per favorire l’integrazione e il sostegno alle famiglie.
Collaborazioni con il WWF e l’inclusione di rifugiati nelle attività tecniche federali, per promuovere un ambiente più inclusivo e solidale.
Uno Sguardo al Futuro
Il 2025 si conferma come un anno di sfide e opportunità, in cui l’evoluzione dello sport equestre si intreccia con l’impegno per il sociale. Grazie a una visione innovativa, alla valorizzazione dei giovani talenti e a progetti formativi all’avanguardia, la FISE guarda con entusiasmo al futuro, pronta a scrivere una nuova, entusiasmante pagina della storia dello sport equestre italiano.
a cura di Rita Leo
foto di Rita Leo
© Riproduzione riservata.