Spiragli di azzurro in Coppa delle Nazioni

Advertisement
piazza di siena 2008 campo gara 5

Splendide le performance di due componenti della squadra azzurra.
Giulia Martinengo ed Emilio Bicocchi ci hanno fatto sognare rendendosi autori di quattro percorsi esemplari macchiati da un’unica barriera nel primo giro di Athletica.
Giulia ha dovuto tenere a bada l’irruenza della sua compagna di gara. Nel primo giro infatti si è molto scaldata e nella linea più difficile del tracciato (composta da ingresso di triplice e a 4 tempi corti verticale) non è riuscita a contenerla ed ha dovuto improvvisare un avvicinamento in tre tempi. Emilio ha eseguito due vere pennellate, ha montato benissimo anche lui dovendo fare i conti con un cavallo dalla falcata molto ampia e dal controllo non sempre dei più semplici.
E’ stata una coppa che purtroppo ci ha privato di altri due splendidi risultati, quelli che ci aspettavamo tutti da Bucci e Bonomelli.
Bucci ha pagato con molta probabilità un improvviso calo di performance del suo Portorico Da Zara, da lui ci si attendeva molto vista l’esaltante prova di Lummen in cui si è piazzato secondo individuale nel G.p. e secondo nella Coppa delle Nazioni inanellando una serie di 5 percorsi netti. Per non parlare dello stato di forma proprio di Piergiorgio Bucci, reduce da un incredibile vittoria del titolo di Campione italiano. Ma si sa, con i cavalli è difficile fare programmi certi, perché a volte possono crollare sotto gli imprevisti del destino.
Bonomelli ha portato a termine una stagione indoor esaltante sfiorando per poco la qualifica alla finale di Coppa del Mondo di Goteborg; qui a Piazza di Siena ha concluso i suoi due percorsi con 8 e 9 penalità, forse sottovalutando alcune difficoltà del percorso e commettendo errori francamente evitabili come quello alla riviera.
Su Govoni, nulla dire, era lì sul podio, ad un soffio dalla vittoria.
Il C.t. Roberto Arioldi ha presentato comunque una squadra di certo all’altezza dell’impegno che si andava ad affrontare svolgendo un compito di certo non facile.
Restano da sottolineare le ottime prestazioni offerte dai cavalieri Italiani in questo CSIO.
Per gli italiani è stata un’ occasione di confronto importante vista la massiccia presenza di cavalieri di elevata caratura internazionale quali: Ludger Beerbaum, Meredith Michaels, Jhon e Michael Whitaker, Nick Skelton, Jos Lansink, Michel Robert, Ludo Philippaerts, Anne Kursinski e i nostri non sono stati da meno. Ottimi percorsi portati a termine da Giovanni Lucchetti, Pippo D’Onofrio, Roberto Cristofoletti e poi i migliori in gran premio Roma:
Govoni, Martinengo, D’Onofrio, Lucchetti, Bicocchi.- Eleonora Pelliccione –

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo