Seamus Hughes Kennedy: un giovane talento irlandese brilla al CHI di Ginevra

Advertisement
d9b8f441 df6b 471a 8bcb d6f6ca0c40fc

Il CHI di Ginevra è da sempre uno degli eventi più prestigiosi e attesi del calendario equestre internazionale. Parte del prestigioso circuito Rolex Grand Slam of Show Jumping, la competizione attira i migliori cavalieri e cavalli del mondo, pronti a misurarsi su percorsi tecnici e in un’atmosfera elettrizzante.

Tra i grandi protagonisti di quest’anno spicca Seamus Hughes Kennedy, un giovane cavaliere irlandese di appena 21 anni, che ha già dimostrato di avere il talento e la determinazione necessari per emergere nell’elite del salto ostacoli e che ha avuto modo di raccontarsi al team di Horseshowjumping.tv proprio in occasione di tale evento.

Un giovane talento in ascesa

Seamus Hughes Kennedy non è estraneo ai successi, nonostante la giovane età; i primi trionfi sono nati nel 2023, quando ha conquistato due medaglie d’oro ai Campionati Europei per Giovani Cavalieri a Gorla Minore, vincendo sia il titolo individuale che quello a squadre. “È stato incredibile,” ricorda Seamus. “La vittoria a squadre è stata un sollievo: abbiamo fatto il nostro dovere per l’Irlanda. Poi vincere l’oro individuale ha reso tutto ancora più speciale.”

La vittoria è stata ancora più significativa considerando le circostanze. Il cavallo di Seamus, un otto anni con poca esperienza in competizioni di quel livello, ha superato ogni aspettativa. “Non molti credevano che ce l’avremmo fatta, ma il mio cavallo ha dimostrato il contrario. Ho sempre creduto che, con la giusta preparazione, i cavalli possano sorprendere,” ha spiegato.

Questa fiducia nei cavalli è un elemento centrale nell’approccio sportivo di Seamus come cavaliere. La sua capacità di creare un legame speciale con i suoi cavalli e di valorizzarne le potenzialità è già un tratto distintivo del suo stile.

Una passione di famiglia

Per Seamus, l’amore per i cavalli è una tradizione di famiglia. Sua madre è stata un’appassionata amazzone, mentre il nonno ha lavorato a lungo con i cavalli. Crescendo in questo ambiente, è stato naturale per lui avvicinarsi al mondo equestre. “Abbiamo sempre avuto cavalli intorno a noi, e ho iniziato a montare pony grazie al pony club locale,” ha raccontato.

Fin dall’inizio, la competizione è stata una questione di famiglia. “Cercavamo sempre di batterci a vicenda, ed era incredibilmente divertente,” ricorda Seamus con un sorriso. “Questo spirito competitivo mi ha spinto a migliorare e a cercare sempre di fare meglio.”

La sua famiglia ha anche contribuito a sviluppare la sua capacità di riconoscere il potenziale nei giovani cavalli. “Mia madre era bravissima a scegliere pony promettenti, e grazie a questo ho avuto successi già da piccolo. Quelle vittorie mi hanno motivato a continuare e a puntare sempre più in alto.”

Il sogno del CHI di Ginevra

Partecipare al CHI di Ginevra rappresenta un sogno che si avvera per il giovane cavaliere irlandese. Questo evento non è solo una delle tappe più prestigiose del circuito internazionale, ma è anche una vetrina straordinaria per i migliori talenti del mondo. “È incredibile essere qui,” ha dichiarato Seamus. “L’atmosfera è unica, e la qualità dei cavalieri è straordinaria. Essere in questo ambiente è già un’ispirazione.”

Seamus sta sfruttando al massimo questa opportunità, osservando da vicino i migliori cavalieri al mondo e imparando dalle loro tecniche. “Vedere stili di guida diversi e approcci unici è un’esperienza impagabile. Ogni piccolo dettaglio può fare una grande differenza a questo livello.” Tra i suoi idoli ci sono cavalieri come McLain Ward, Kent Farrington e Richard Vogel, ognuno con uno stile unico e una grande capacità di adattarsi alle situazioni più difficili.

La Young Riders Academy: un trampolino di lancio

Un elemento chiave nella rapida ascesa di Seamus è stata la sua partecipazione alla Young Riders Academy, un programma pensato per supportare i giovani talenti nel raggiungimento del loro massimo potenziale. “L’Accademia ha cambiato tutto per me,” ha affermato. “Mi ha dato opportunità che altrimenti non avrei avuto, come competere in eventi cinque stelle e allenarmi con i migliori del settore.”

Oltre a fornire risorse preziose e opportunità di competizione, l’Accademia ha permesso a Seamus di entrare in contatto con altri giovani cavalieri che condividono la sua stessa passione e ambizione. “Non si tratta solo delle competizioni,” ha spiegato. “È anche una questione di comunità, di supporto reciproco e di apprendimento condiviso. Ho fatto amicizie che dureranno tutta la vita.”

Grazie all’Accademia, Seamus ha potuto affinare le sue abilità tecniche e sviluppare una visione chiara dei suoi obiettivi futuri nel mondo del salto ostacoli.

Gli obiettivi futuri

Nonostante la sua giovane età, Seamus ha già le idee chiare su cosa vuole raggiungere. “A lungo termine, mi piacerebbe rappresentare l’Irlanda alle Olimpiadi e costruire una scuderia di successo nel mio paese,” ha dichiarato. Tra i suoi sogni c’è anche quello di allevare cavalli in grado di competere ai massimi livelli e di formare un team che possa garantire successi costanti nel tempo.

Uno dei cavalli su cui punta maggiormente è ESI Rocky, con cui spera di qualificarsi per i Campionati Europei Senior. “Rocky è coraggioso, consistente e ha tutte le qualità per eccellere a livello internazionale,” ha detto. Il 2023 è già stato un anno di svolta per questo binomio, con vittorie in gare importanti e ottime performance nelle competizioni internazionali. “Stiamo procedendo passo dopo passo, ma tutto sta andando nella direzione giusta.”

Un viaggio da vivere

Mentre affronta la sfida del CHI di Ginevra, Seamus mantiene una prospettiva equilibrata. “Ogni volta che entro in campo, mi ricordo quanto sono fortunato a essere qui,” ha detto. “È facile lasciarsi prendere dalla pressione, ma alla fine si tratta di godersi il viaggio e imparare da ogni esperienza.”

Seamus sa bene che la strada verso il successo è piena di alti e bassi, ma la sua passione per il salto ostacoli e la sua dedizione rimangono incrollabili. “Questo è ciò che amo fare, e continuerò a lavorare sodo per vedere fin dove posso arrivare,” ha concluso.

Con il talento e un approccio positivo, Seamus Hughes Kennedy è determinato a diventare una delle stelle più brillanti del salto ostacoli internazionale. Il CHI di Ginevra segna solo un altro capitolo in un percorso che promette di essere straordinario.

Alessandra Ceserani

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo