
Alla scoperta del Centro Ippico Ala Birdi e del connubio tra sport e natura all’Horse Country Resort di Arborea

Il Centro Ippico Ala Birdi, situato all’interno dell’Horse Country Resort di Arborea, un elegante hotel a 4 stelle con vista sul suggestivo Golfo di Oristano, rappresenta da decenni un punto di riferimento per gli appassionati di salto ostacoli. Sotto la direzione di Roberto Pau, responsabile dell’organizzazione dei concorsi, il centro continua a mantenere viva questa tradizione, proponendo un calendario di eventi che coniuga competizioni sportive con la valorizzazione del territorio sardo.
Il resort, fondato 50 anni fa da Ettore Giachino e ora gestito dal figlio Riccardo Giachino insieme alla madre Marcella Porcella, è un modello di ospitalità che coniuga tradizione, natura e amore per i cavalli. In questo contesto, come dichiarato dallo stesso Giachino in un’intervista, i valori di ospitalità familiare, cultura e tradizioni di questa terra straordinaria sono uniti all’amore per la natura e per i cavalli. Questa filosofia si riflette nelle attività proposte sia dal resort che dal centro ippico, che si impegnano a promuovere il turismo equestre in Sardegna, una regione nota per la sua bellezza incontaminata e per la cultura equestre.
Concorsi e circuiti: le manifestazioni in programma
Il Centro Ippico Ala Birdi offre un’ampia varietà di eventi di salto ostacoli, pensati per soddisfare le esigenze di un pubblico diversificato e per promuovere il cavallo sardo nel panorama equestre nazionale. Come spiegato da Roberto Pau: “Nel corso dell’anno abbiamo organizzato un calendario di eventi molto fitto, con una media di uno o due appuntamenti al mese. Tra questi, spiccano le tappe del circuito di salto ostacoli, che includono gare allevatoriali dedicate ai puledri di uno, due e tre anni. Abbiamo ospitato due tappe di qualifica e, quest’anno, il premio regionale del cavallo sardo, un evento di grande rilievo che offre l’opportunità di accedere alle finali di Verona. Oltre a queste competizioni, il programma include gare di tipo B e promozionali, aperte a cavalieri di vari livelli. Proprio a fine mese è previsto un concorso nazionale, il Trofeo di Natale, che coinvolgerà l’intero settore del salto ostacoli, con particolare attenzione al cavallo sardo.”
Questi eventi testimoniano l’importanza strategica del Centro Ippico Ala Birdi nel promuovere il settore equestre regionale e nazionale. La varietà delle competizioni, dalle gare promozionali ai circuiti più tecnici, permette di coinvolgere sia professionisti che cavalieri emergenti, offrendo loro un’opportunità unica di crescita e confronto.




Strutture d’eccellenza per cavalieri e cavalli
Il Centro Ippico Ala Birdi si distingue per le sue strutture di altissimo livello, che includono oltre 300 box in muratura e la struttura del Palacavallo, unica in Sardegna e una delle migliori in Italia. “La struttura garantisce attività continuative durante tutto l’anno, senza essere influenzati dalle condizioni meteorologiche o dalla stagionalità,” ha sottolineato Roberto.

Grazie a queste caratteristiche, il centro è in grado di accogliere eventi di grande rilevanza e di offrire agli atleti un ambiente ideale per competere. L’Horse Country Resort completa l’esperienza offrendo un’accoglienza impeccabile: i partecipanti e gli accompagnatori non devono preoccuparsi della logistica, potendo soggiornare direttamente nel resort.
“L’aspetto comodo è che tutti i partecipanti possono essere ospitati, senza la necessità di cercare ulteriori sistemazioni, alberghi o di spostarsi,” ha aggiunto Roberto. La posizione strategica, immersa tra il meraviglioso mare del Golfo di Oristano e la pineta, rende l’esperienza unica anche per i visitatori e gli accompagnatori, che possono godere del relax e della natura circostante.
Feedback e coinvolgimento: un’esperienza indimenticabile
Il Centro Ippico Ala Birdi non è solo un punto di riferimento per i concorsi ippici della regione, ma anche un luogo dove il pubblico, i professionisti e i principianti possono avvicinarsi al mondo dell’equitazione. Come sottolineato da Roberto Pau, il feedback dei partecipanti è sempre estremamente positivo: “Non c’è un’altra struttura di questo livello in Sardegna e ce ne sono poche in Italia, perciò i partecipanti sono sempre contenti ed entusiasti.”
Grazie all’offerta variegata, che include anche lezioni di equitazione, trekking e passeggiate in pineta e sulla spiaggia, il centro riesce a coinvolgere un pubblico vasto e diversificato, dai professionisti agli appassionati, fino a chi si avvicina per la prima volta ai cavalli.
Progetti futuri: nuove discipline e ambizioni
Guardando al futuro, Roberto ha delineato piani di espansione e diversificazione per il Centro Ippico Ala Birdi, con l’intenzione di ampliare il ventaglio di attività offerte e raggiungere nuovi segmenti di pubblico. Tra gli obiettivi più ambiziosi c’è l’introduzione di gare multidisciplinari, con un focus particolare sul mondo dei pony e dei giovani cavalieri.
Roberto Pau ha sottolineato l’importanza di avvicinare i più piccoli al mondo dell’equitazione e di offrire loro la possibilità di sperimentare diverse discipline, come l’endurance, in un contesto che favorisca la crescita e la formazione di nuovi talenti. “Prevediamo di introdurre competizioni dedicate ai pony e di ampliare l’offerta con gare multidisciplinari, come l’endurance, per coinvolgere i bambini e avvicinarli al mondo dell’equitazione, puntando al contempo a organizzare concorsi nazionali.”, ha spiegato.
Questi nuovi sviluppi non si fermano solo alla partecipazione dei più giovani, ma intendono anche arricchire l’offerta del centro con gare che possano attirare una maggiore varietà di atleti e spettatori. Per questo, è previsto l’ampliamento degli eventi all’aperto, grazie all’utilizzo del campo in erba, che consentirà di ospitare competizioni anche in spazi più ampi, offrendo così una nuova dimensione alle manifestazioni.
L’introduzione di queste novità non solo contribuirà a elevare il livello degli eventi organizzati al Centro Ippico Ala Birdi, ma porterà anche un significativo impulso alla promozione dell’equitazione come sport accessibile e inclusivo, capace di coinvolgere tutte le fasce di età.
Questo impegno verso l’innovazione testimonia la volontà del centro di ampliare il proprio bacino di utenza e di affermarsi come punto di riferimento per l’equitazione a livello nazionale.
Per scoprire di più sulle attività del Centro Ippico Ala Birdi e sull’Horse Country Resort, visita il sito www.horsecountry.it.
Testo a cura di Horse Show Jumping © | Alessandra Ceserani || Foto © Centro Ippico Ala Birdi
© Riproduzione riservata.