
Oisin Murphy e Chris Hughes pronti a sfidarsi nella Markel Jockeys Jumping Class

London International Horse Show Chris Hughes Credit (c) LIHS Peter Nixon
Un evento spettacolare in sostegno del The Injured Jockeys Fund al London International Horse Show
L’attesa è palpabile mentre il London International Horse Show si prepara ad aprire le sue porte dal 18 al 22 dicembre. Questo evento di punta del calendario equestre britannico, noto per il suo mix unico di sport, intrattenimento e tradizione natalizia, ospiterà quest’anno una competizione speciale: la Markel Jockeys Jumping Class, una categoria benefica in favore del The Injured Jockeys Fund.
Protagonisti dell’evento saranno due figure di spicco: il pluripremiato fantino Oisin Murphy, tre volte campione di Flat Racing, e il celebre volto televisivo Chris Hughes, già concorrente del popolare programma Love Island e attuale ambasciatore del London International Horse Show. Entrambi sono pronti a mettersi alla prova in un’arena che promette adrenalina e divertimento, non solo per loro ma anche per il pubblico presente.

Un allenamento d’élite con William Funnell
Per prepararsi al meglio, Murphy e Hughes si sono affidati all’esperienza di William Funnell, una leggenda vivente del salto ostacoli britannico. Con cinque vittorie al Hickstead Derby e un oro ai Campionati Europei, Funnell rappresenta un’autorità assoluta in questo sport. Il suo allevamento, The Billy Stud, è rinomato a livello mondiale per la produzione di cavalli sportivi di altissimo livello, e proprio qui si è svolta la sessione di allenamento dei due protagonisti.
Durante la giornata, Funnell ha condiviso con Murphy e Hughes preziosi consigli tecnici e strategie per affrontare un percorso di salto ostacoli. “Entrambi hanno dimostrato grande determinazione,” ha dichiarato Funnell. “Nonostante la loro esperienza venga da discipline diverse, il loro impegno è stato straordinario, e sono sicuro che il pubblico apprezzerà il loro entusiasmo.”
Un format unico e coinvolgente
La Markel Jockeys Jumping Class, in programma per il 20 dicembre, vedrà due squadre composte da cinque fantini ciascuna competere nell’iconica arena internazionale del London International Horse Show. Le squadre saranno formate da fantini provenienti sia dalle corse Flat, come Murphy, sia dalle corse ad ostacoli (Jump), con la partecipazione di leggende del calibro di Sir Anthony McCoy OBE e Harry Skelton.
Le regole della categoria prevedono che i membri di ciascuna squadra affrontino alternativamente i salti, portando il dinamismo e l’imprevedibilità delle corse in un contesto completamente nuovo per molti di loro. Questa combinazione di sport e spettacolo assicurerà risate, tensione e tanta energia festiva, il tutto nel nome della solidarietà.
Chris Hughes: tra cavalli e beneficenza
Chris Hughes non sarà solo un concorrente, ma anche un reporter itinerante durante lo show, condividendo con il pubblico la magia dell’evento da una prospettiva unica. “Partecipare a questo spettacolo è un sogno che si avvera,” ha dichiarato Hughes. “Il London International Horse Show è un appuntamento iconico, e poter unire la mia passione per i cavalli con una causa così importante è davvero speciale.”
Il The Injured Jockeys Fund, beneficiario della categoria, è un’organizzazione che fornisce supporto ai fantini infortunati e alle loro famiglie, offrendo assistenza economica, medica e psicologica. Fondato nel 1964, il fondo ha cambiato la vita di molti professionisti del mondo ippico, e il coinvolgimento di star come Hughes e Murphy contribuisce a sensibilizzare il pubblico sull’importanza del loro lavoro.
Un’occasione da non perdere
Il London International Horse Show si conferma ancora una volta come un evento imperdibile per gli appassionati di sport equestri e non solo. Oltre alla Markel Jockeys Jumping Class, il programma prevede competizioni di alto livello come la FEI Dressage World Cup, il Longines FEI Jumping World Cup e spettacoli equestri straordinari, come quello della Household Cavalry.
La Markel Jockeys Jumping Class, con la sua combinazione unica di sport, beneficenza e intrattenimento, rappresenta uno dei momenti più attesi dello show. Non si tratta solo di una gara, ma di una celebrazione della resilienza, dello spirito di squadra e del legame tra uomo e cavallo.
Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale del London International Horse Show.
Fonte press release London International Horse Show
© Riproduzione riservata.