Mindfulness per stare bene con sé stessi, anche a cavallo

Advertisement
Mindfulness in sella

Si sente parlare spesso di mindfulness, ovvero di consapevolezza, o meglio dell’importanza di imparare a vivere nel “qui e ora”, godendosi il presente. La nostra mente, se lasciata a sé stessa, non si ferma mai.Vaga in continuazione tra pensieri, ricordi e progetti sui quali effettivamente non abbiamo più, o non abbiamo ancora, potere e controllo.

Questa continua rincorsa interiore ci toglie molte energie, portandoci a una mancanza di concentrazione su quello che è il nostro presente, quello che facciamo in quel preciso istante. Imparare a concentrarci su quello che i latini chiamavano “hic et nunc” può aiutarci molto, non solo in un percorso di crescita personale, ma anche nel nostro cammino come cavalieri attenti e consapevoli.

Mindfulness, consapevolezza in sella

Mancare di consapevolezza quando siamo vicini ai nostri cavalli significa perdere i loro segnali sottili, non cogliere le sfumature attraverso cui comunicano con noi. Il mindfulness è fondamentale per sviluppare il legame con il cavallo, così come per affrontare problemi di autostima. Si tratta di apprezzare l’ambiente circostante, prestare attenzione a persone, paesaggi, odori e suoni, e di controllare il dialogo interiore. Vediamo alcune semplici tecniche da applicare per vivere l’equitazione, e non solo, attraverso il mindfulness.

horse 4457022 1920
Mindfulness per stare bene con sé stessi, anche a cavallo 4

Impara a respirare

Concentrarsi sulla respirazione è la base mindfulness. Aiuta a focalizzarsi sul presente e a gestire i pensieri vaganti. Comincia appena arrivato al maneggio. Prenditi un momento prima di scendere dalla macchina per fare qualche respiro profondo, concentrandoti sull’espirazione, e fai un promemoria mentale per rimanere nel qui e ora. Prosegui mentre ti avvicini al tuo cavallo, lo coccoli, lo pulisci e lo selli. Evita che la tua mente si faccia distrarre da pensieri più stressanti.

Quando ti siedi in sella, rilassati, allunga le redini e respira, ripetendo questa sequenza mentre inizi a muoverti. Noterai che anche il cavallo inizierà la sessione con un atteggiamento più rilassato.

Poi, scegli un paio di punti di riferimento nel campo e, ogni volta che ci arrivi, fermati e inspira ed espira profondamente. Una volta in sella, a redini lunghe, respira, e continua a farlo al passo, poi al trotto e quindi al galoppo. Il cavallo lo sa, lo sente e inizierà la sessione più rilassato. Un buon trucco è quello di scegliere alcuni punti di riferimento in maneggio, una volta individuati puoi usarli, ogni volta che li raggiungi inspira ed espira profondamente.

stones 6493824 1920
Mindfulness per stare bene con sé stessi, anche a cavallo 5

Vivere ed essere nel momento

Collegati fisicamente, emotivamente e mentalmente ad ogni singolo momento e, se altri pensieri si affacciano nella tua mente, riconoscili e lascia che scivolino via. Goditi il cavallo, il suo profumo, gli odori unici del maneggio, il contatto con lui, i suoni che vi circondano. Osservalo con attenzione, accorgiti dei cambiamenti anche impercettibili, concentrati sul suo stato d’animo.

Testa!

Quando qualcosa non funziona, e nel nostro sport capita di frequente, del resto sono i dettagli che fanno la differenza, un cavaliere consapevole utilizza una valutazione riflessiva per decidere cosa va modificato, senza dare la colpa né al cavallo né a sé stesso. In questo modo gli errori si trasformano in opportunità di crescita. Il pensiero positivo è tutto. Concentrati su quello che c’è di buono, non su quanto è andato storto. Spesso un cavaliere si focalizza sull’unico aspetto negativo, senza valutare quante azioni giuste ha fatto.

La felicità è una scelta

Scegli di affrontare ogni giorno con un atteggiamento positivo verso ciò che ti aspetta. Non significa essere incoscienti, al contrario, si tratta proprio di una scelta consapevole, di un atteggiamento che accoglie tutte le emozioni. Le persone consapevolmente felici danno significato alla loro equitazione con una visione chiara di ciò che vogliono. Capiscono che ci saranno alti e bassi e restano aperti alle lezioni che si presentano.

Creatività

Il mindfulness è una scelta, non riguarda solo il cavallo, abbraccia infatti tutti gli aspetti della vita. Per tanto diversifichiamo le nostre scelte concedendoci anche degli hobby che richiedano concentrazione.

Lavorare a maglia, ricamare, giardinaggio o cucinare sono esempi ideali. Si tratta di attività abbastanza complesse da costringerti a concentrarti e a riflettere su ciò che stai facendo. Se lasci vagare la mente, perderai il filo. Allenati alla consapevolezza e scegli di vivere il presente, farà bene alla tua equitazione, ma non solo.

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
51e76171 6f08 4fae 9896 9613470ad88b
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo