
Da soluzione alternativa a pilastro dell’allevamento moderno: l’evoluzione dell’OPU-ICSI secondo Avantea

In un settore in continua evoluzione come quello della riproduzione equina, la scelta delle tecniche più efficaci è cruciale per garantire efficienza, benessere animale e successo riproduttivo. Avantea, leader europeo nella riproduzione assistita equina, mette in evidenza come l’OPU-ICSI — inizialmente sviluppata come soluzione per cavalle ipofertili o stalloni con disponibilità limitata di seme — sia oggi diventata un punto fermo nella pianificazione riproduttiva moderna.
OPU-ICSI: efficienza misurabile, risultati concreti
Uno dei motivi principali alla base della diffusione di questa tecnica è la sua elevata efficienza. I dati raccolti da Avantea mostrano come l’OPU-ICSI consenta probabilità di successo sensibilmente superiori rispetto al flushing, offrendo maggiore prevedibilità nella pianificazione e una riduzione del costo per embrione prodotto. Questo rappresenta un vantaggio strategico per chi intende ottimizzare il numero di embrioni ottenuti per ogni sessione e gestire con razionalità le risorse genetiche.

Versatilità d’impiego: adatta anche ai casi più complessi
L’OPU-ICSI si è affermata come una tecnica versatile e universale, applicabile con successo a cavalle giovani, in attività sportiva, anziane o con ridotta fertilità. In molti di questi casi, il flushing risulta meno efficace o addirittura inapplicabile, rendendo l’OPU-ICSI l’unica opzione realmente praticabile. Questo ha portato la tecnica a occupare un ruolo centrale nelle strategie di allevamento orientate al risultato e alla continuità genetica.
Una procedura rispettosa del benessere animale
Uno degli aspetti più apprezzati dagli allevatori riguarda il minimo impatto della procedura sulla cavalla donatrice. L’OPU, ovvero il prelievo ovocitario transvaginale ecoguidato, viene effettuato in sedazione controllata, senza necessità di trattamenti ormonali intensivi né manipolazioni uterine. La cavalla può tornare alle normali attività in tempi rapidi, a tutto vantaggio del suo benessere generale. A confronto, il flushing può comportare procedure più invasive e ripetute nel tempo.
Ottimizzazione dei tempi e della gestione
Uno dei punti di forza dell’OPU-ICSI risiede nella semplificazione della logistica riproduttiva. A differenza del flushing, che richiede monitoraggi ripetuti e sincronizzazione tra donatrice e ricevente, con l’OPU-ICSI il controllo si effettua il solo giorno del prelievo, e gli embrioni possono essere congelati per un utilizzo successivo, in qualsiasi momento dell’anno. Questo consente di adattare il piano di allevamento con maggiore flessibilità e di gestire le tempistiche in modo razionale.

Contenimento dei costi e massima resa
Anche sotto il profilo economico, la tecnica si rivela vantaggiosa. L’alta resa per sessione, insieme a un uso più efficiente del seme, contribuisce a mantenere sotto controllo i costi, evitando molte delle spese accessorie del flushing (come monitoraggi prolungati o sincronizzazioni non incluse nei costi standard). In un contesto di gestione razionale, questo si traduce in un miglior rapporto tra investimento e risultati ottenuti.
Un ecosistema integrato per la riproduzione equina
L’OPU-ICSI non è solo una tecnica, ma il centro di un sistema completo. Avantea mette a disposizione un ampio ventaglio di servizi integrati che supportano ogni fase del percorso riproduttivo:
- Banca del seme e degli embrioni, per la conservazione e l’utilizzo del materiale genetico nel momento ideale;
- Sessaggio embrionario e screening genetico, per scelte più informate prima del trasferimento;
- Affitto e gestione clinica delle riceventi, in una logica di servizio completo;
- Network europeo di cliniche partner, che consente di effettuare l’OPU localmente e centralizzare l’ICSI nei laboratori Avantea.
Questa sinergia di competenze e strutture offre agli allevatori strumenti di lavoro all’avanguardia, impossibili da replicare con le tecniche tradizionali.
L’efficienza dell’OPU-ICSI, unita al rispetto per il benessere animale e alla flessibilità gestionale, rappresenta oggi una risorsa irrinunciabile per l’allevamento di qualità. Avantea continua a investire in ricerca e innovazione per rendere questa tecnica sempre più accessibile ed efficace, supportando gli allevatori con un approccio scientifico, completo e orientato ai risultati.
Per maggiori informazioni su come integrare l’OPU-ICSI nel tuo programma di allevamento, è possibile contattare direttamente il centro o consultare la newsletter disponibile sul sito ufficiale.
© Riproduzione riservata.
Contenuto sponsorizzato.