L’arte del dressage: precisione nel rettangolo.

Advertisement
"L'Arte del Dressage: Precisione nel Rettangolo"

Nel dressage, la geometria del rettangolo è fondamentale, poiché la disciplina richiede precisione nei movimenti del cavallo e del cavaliere all’interno di un’area definita.

Il rettangolo deve essere delimitato da una recinzione per aiutare il cavallo a equilibrarsi e consentire al cavaliere di andare dritto.
Gli angoli devono essere angoli (nn semicerchi come spesso si vede in alcuni campi di ostacoli) per consentire un corretto lavoro del cavallo.

Dimensioni del rettangolo

Rettangolo piccolo: 20 x 40 metri (usato per competizioni di livello inferiore e categorie giovanili).
Rettangolo grande: 20 x 60 metri (usato per competizioni di livello superiore e internazionali).

Segnaletica del rettangolo

Le lettere sono disposte lungo il perimetro del rettangolo per indicare i punti precisi in cui devono essere eseguiti i movimenti. Ogni lettera ha una posizione fissa:


Rettangolo piccolo (20 x 40 m)

Lettere esterne (in senso orario):

A (ingresso), K, E, H, C, M, B, F

Lettere interne (immaginarie, per indicare punti intermedi lungo la linea centrale):

D (tra A e X), X (centro), G (tra X e C)

Rettangolo grande (20 x 60 m)

Lettere esterne (in senso orario):

A (ingresso), K, V, E, S, H, C, M, R, B, P, F

Lettere interne (immaginarie, per indicare punti intermedi lungo la linea centrale):

D (tra A e X), X (centro), G (tra X e C)

Importanza della geometria

Precisione: I movimenti devono essere eseguiti esattamente alle lettere specificate (es. transizioni, cambi di andatura, figure come cerchi e diagonali).
Simmetria: Gli esercizi devono risultare bilanciati e armoniosi su entrambi i lati del rettangolo.
Fluidità: Le figure geometriche (es. serpentine, volte, diagonali) devono essere eseguite in modo uniforme, mantenendo la giusta distanza dai bordi.

Figure geometriche principali

Cilindro e volte (10, 15 o 20 metri): Cerchi precisi per verificare la flessibilità del cavallo.
Diagonali: Spostamenti da un angolo all’altro del rettangolo.
Serpentine: Curve regolari che attraversano il rettangolo mantenendo la stessa ampiezza.
Linee centrali o laterali: Esercizi di transizione e saluti al centro.

La geometria del rettangolo richiede un’attenta pianificazione e controllo per eseguire le riprese con eleganza e precisione.

fonte: FEI Dressage Rules, disponibile sul sito ufficiale della FEI: https://inside.fei.org

foto Dressage for Jumping – Francesa Solari Pouchè

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo