
La storia della Rolex Fei World Cup in Italia

Essa ha inizio dopo cinque anni dal varo dell’iniziativa, a Milano nel 1983, quando fu il Palasport ad ospitare la prima tappa. L’anno successivo, a causa di una forte nevicata che danneggiò seriamente le strutture del palazzetto milanese, l’appuntamento viene spostato presso circolo ippico Brianteo di Birago alle porte del capoluogo lombardo. Dopo un’interruzione dovuta alla mancanza di una sede idonea, finalmente, nel 1995, il Gotha del salto ostacoli internazionale si riunisce nuovamente in Italia, in quella che sarebbe divenuta la sede dell’appuntamento italiano per sei edizioni: il Palasport di Casalecchio di Reno (BO). A cavallo del nuovo millennio, nella primavera del 2000 lo staff di Fieracavalli si riunisce per preparare la candidatura di Verona quale sede del prestigioso evento. Il primo appuntamento nella sede scaligera, nel novembre 2001, si rivela un successo. L’edizione 2002 è superlativa e registra la presenza dei primi 10 cavalieri del mondo della classifica FEI/GANDINI Rankings. Successo pieno anche per l’edizione 2003: l’organizzazione e le strutture ottengono il plauso unanime di cavalieri, pubblico e addetti ai lavori e confermano l’Italia tra i paesi di vertice nella pianificazione di eventi equestri di massima levatura. Anche sulla scorta del successo organizzativo della FEI World Cup a Fieracavalli, la Federazione Equestre Internazionale ha scelto di affidare al nostro paese la World Cup Final 2004 disputata al Forum di Assago di Milano.Gli atleti italiani presenti quest’anno saranno:BICOCCHI Emilio
BONOMELLI Omar
BUCCI Piergiorgio
CAPPONI Francesca
CARTA Giampiero
CHIAUDANI Natale
D’ONOFRIO Giuseppe
GAUDIANO Emanuele
GOVONI Gianni
MARTINENGO MARQUET Giuliafonte – JumpingVerona