Julien Epaillard scrive la storia a Basilea: primo francese a vincere la FEI World Cup Jumping dopo 21 anni

Advertisement
Julien Epaillard vince la FEI World Cup Final di Basilea 2025

Lo chiamano il “Re della Velocità”, ma a Basilea Julien Epaillard ha dimostrato di essere molto di più. Con un totale di appena 4 penalità in quattro round, il fuoriclasse francese ha conquistato il titolo di Campione del Mondo della Longines FEI Jumping World Cup 2025, regalando alla Francia un risultato che mancava da oltre due decenni.

“Il mio cavallo è stato incredibile per tutta la settimana. Era un po’ stanco oggi, per la prima volta, ma ha continuato a voler dare tutto per me”, ha dichiarato Epaillard al termine della gara. “Per vincere eventi come questo serve un pizzico di fortuna, e io oggi l’ho avuta.”

Con questa vittoria, Julien Epaillard diventa il primo cavaliere francese a conquistare la Coppa del Mondo dopo Bruno Broucqsault nel 2004. Un risultato storico, costruito con impegno, costanza e un feeling perfetto con Donatello.

Ben Maher e Kevin Staut completano il podio

A seguire Epaillard è stato Ben Maher, nonostante una frattura al piede. L’inglese, tre volte medagliato olimpico, in sella a Point Break, ha totalizzato 7 penalità e preceduto sul podio Kevin Staut, anche lui con 7 penalità ma con un tempo più lento di due secondi.

“Non potevo chiedere di più al mio cavallo”, ha detto Maher. “Oggi ha saltato forse meglio che mai. Abbiamo avuto un piccolo errore venerdì che ci ha impedito di puntare al vertice, e da lì in poi non c’era più spazio per sbagliare.”

Point Break, conosciuto come “Bodie” nelle scuderie, ha riposato dopo la qualifica di Basilea per arrivare fresco alla finale. Una strategia che ha pagato. “Julien è un avversario formidabile, difficile da battere in qualunque giornata. Complimenti a lui,” ha aggiunto Maher.

Terzo gradino del podio per Kevin Staut, alla sua tredicesima partecipazione in una Finale di Coppa del Mondo e alla seconda medaglia in carriera. In sella alla sedicenne Visconti du Telman, Staut ha saputo gestire l’esperienza e la pressione: “È un mix di emozioni: sono davvero felice, ma anche consapevole di essere andato vicino a qualcosa di storico,” ha ammesso Staut. “Visconti ha dato tutto. Dopo sei anni insieme, continua a migliorare e combattere. Il mio obiettivo è far sì che sia serena e motivata.”

E sull’orgoglio nazionale ha concluso: “Sono fiero di vedere due francesi sul podio. È stato un grande momento per il nostro sport.”

Ben Maher, Julien Epaillard e Kevin Staut - FEI World Cup Final 2025 di Basilea (c) FEI/Benjamin Clark
Ben Maher, Julien Epaillard e Kevin Staut – FEI World Cup Final 2025 di Basilea (c) FEI/Benjamin Clark

Le sfide della giornata finale

La firma dei percorsi di Gérard Lachat, course designer svizzero, ha messo in difficoltà anche i migliori. Solo 20 binomi hanno avuto accesso alla seconda manche della domenica, tra cui Epaillard, Maher, Staut e la statunitense Lillie Keenan, tutti con punteggi ancora competitivi.

Ma la giornata ha anche riservato colpi di scena. Henrik von Eckermann, campione uscente e numero uno del mondo, sembrava pronto a difendere il titolo, ma un errore ha compromesso la sua rincorsa. Ha chiuso al quarto posto con Iliana, con un totale di 10 penalità.

La classifica finale ha visto l’emergere di giovani e veterani in ottima forma. Sophie Hinners, in sella a Iron Dames my Prins, ha confermato la sua stagione eccezionale chiudendo quinta, seguita dal suo compagno Richard Vogel (United Touch S) in sesta posizione.

A pari merito, con 12 punti totali, anche l’olandese Willem Greve (Grandorado TN) e l’americana Katie Dinan (Out of the Blue SCF), entrambi autori di percorsi netti.

Il padrone di casa Martin Fuchs, campione del mondo nel 2022, non è riuscito a ripetersi. Con Leone Jei, ha commesso due errori nella manche finale, scivolando al decimo posto con 14 punti. Stessa sorte per Max Kühner e Elektric Blue P, che avevano iniziato il giorno con buone chance di medaglia. (Leggi Martin Fuchs conquista la second final competition della Longines FEI Jumping World Cup Final 2025)

Per visualizzare la classifica completa e tutti i dettagli delle performance dei cavalieri e dei cavalli, è possibile consultare il link: Classifica finale Coppa del Mondo Basel 2025

Un successo che è solo l’inizio

Con questa vittoria, Julien Epaillard corona un sogno che lo ha accompagnato per tutta la carriera, ma soprattutto rafforza il dominio francese nella scena equestre internazionale. Da Basilea arriva un chiaro messaggio: la stagione del salto ostacoli 2025 è appena iniziata, e promette spettacolo.

Fonte FEI | ph (c) FEI/Benjamin Clark

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo