
Il futuro del salto ostacoli italiano parla giovane: spazio agli Under 25 tra Cervia e Piazza di Siena.

Per Piazza di Siena, in attesa una nuova generazione di talenti
Nel panorama degli sport equestri italiani si fa sempre più spazio la nuova generazione di talenti. Cavalieri e amazzoni Under 25 sono oggi al centro di una strategia ben strutturata che punta alla crescita sportiva e tecnica dei binomi più promettenti. La Federazione Italiana Sport Equestri investe concretamente su di loro, aprendo le porte a eventi di altissimo livello.
A Cervia il primo banco di prova
Il Campionato Italiano Under 25, in programma dal 17 al 20 aprile a Cervia in concomitanza con il Campionato Assoluto, rappresenta il primo step fondamentale del percorso. In palio non solo i titoli nazionali, ma anche un accesso diretto allo CSIO5* di Roma – Piazza di Siena Master d’Inzeo per il vincitore. La competizione si svolgerà secondo il format del Campionato Assoluto (campo in erba, prima prova a tempo – tabella C, seconda su due percorsi) con ostacoli alti tra 145 e 150 cm. Anche i medagliati d’argento e bronzo potranno ottenere un invito per il CSI Under 25, sempre a Roma.
Piazza di Siena apre ai giovani
Una delle grandi novità del 2025 è l’introduzione del CSI Under 25 all’interno dello CSIO di Piazza di Siena. Un’occasione di prestigio unica: 25 i binomi previsti al via, di cui 5 selezionati dalla FISE, 10 su invito delle Federazioni straniere e altri 10 individuati dal Comitato Organizzatore tra i profili più meritevoli (di età compresa tra i 16 e i 25 anni), con curriculum su categorie da 145 cm. Le richieste per questi inviti, con possibilità di pacchetti hospitality, sono aperte fino al 23 aprile all’indirizzo: csio@piazzadisiena.it.
Tre gare in programma e 40.000 euro di montepremi
Il CSI U25 di Roma prevede tre categorie: due prove su 140 cm (giovedì 22 e venerdì 23 maggio, ciascuna con 5.000 euro di montepremi) e una gara valida per il Ranking FEI su ostacoli da 145 cm, in calendario domenica 25 maggio, con un montepremi di 30.000 euro.
Come ottenere uno dei cinque slot FISE
Per accedere ai cinque posti riservati dalla Federazione, sarà fondamentale distinguersi:
Due posti andranno ai medagliati d’argento e bronzo del Campionato U25 (con un massimo di 12 penalità totali o 8 nella seconda prova).
Un posto sarà riservato al miglior U25 italiano nel Ranking FEI entro la posizione 150.
Altri due slot saranno assegnati ai migliori giovani italiani del ranking FEI U25 entro la posizione 200.
Eventuali posti vacanti saranno assegnati dal Selezionatore del Settore Senior in accordo con il Tecnico U25.
La EEF Series come trampolino di lancio
Infine, buone performance nella prima parte della stagione potranno valere anche la convocazione in nazionale per le tappe della EEF Series, circuito che prevede un binomio Under 25 in squadra. Due gli appuntamenti certi per l’Italia: Gorla (23/27 aprile) e Salonicco (25 maggio/1 giugno). L’avvio del cammino è già iniziato con il Test Event di Montefalco, ma tutti gli occhi ora sono puntati su Cervia: il Campionato Under 25 sarà la chiave per sognare Piazza di Siena.
HSJ – Rita Leo
foto-iStock-c-Rberryphoto.jpg
© Riproduzione riservata.