![Equitazione in sicurezza: la pratica del salto ostacoli 5 img 5677](https://www.horseshowjumping.tv/wp-content/uploads/2023/08/img_5677-600x600.jpg)
Equitazione in sicurezza, le cadute da cavallo
![Equitazione in sicurezza, le cadute da cavallo 1 una ragazza accarezza il muso di un cavallo grigio](https://www.horseshowjumping.tv/wp-content/uploads/2023/06/foto-cavallo_1.jpg)
Accorgimenti e consigli per un lavoro in maneggio sicuro
Continuiamo la serie di articoli sull’Equitazione in sicurezza e parliamo di cadute da cavallo. Dopo i nostri consigli sugli accorgimenti da seguire per un sicuro lavoro in maneggio (leggi l’articolo qui), parliamo di cosa fare per ridurre il rischio di spiacevoli inconvenienti e incidenti.
Le accortezze dell’istruttore
La preparazione dell’ostacolo
Ancor più del lavoro in piano, la pratica elementare del salto ostacoli nasconde piccole insidie e richiede quindi l’osservanza di elementari regole di sicurezza.
Quando si prepara il salto, ad esempio di una croce, è opportuno verificare che le barriere che compongono l’ostacolo siano sufficientemente distanziate tra loro ed è opportuno verificare che queste possano agevolmente cadere a terra in caso d’urto da parte del cavallo.
Fra le estremità delle barriere e il piliere (riparo verticale a due montanti che regge gli ostacoli) deve essere possibile far scorrere una mano di taglio.
I supporti di sicurezza
Nei buchi dei pilieri non devono essere inseriti supporti (detti anche ferri, ganci, cucchiai) vuoti, vale a dire privi della barriera che essi dovrebbero sorreggere; inoltre detti supporti non devono neppure giacere a terra nei pressi dell’ostacolo. Questo è essenziale perché, in caso di caduta del cavaliere, tali ferri possono trasformarsi in veri e propri coltelli o comunque in corpi contundenti.
E’ particolarmente consigliata l’adozione dei cosiddetti supporti di sicurezza; i più comuni sono costituiti da due parti ad incastro. In caso di urto violento una parte del supporto si sgancia, la barriera cade facilmente e il cavallo ha meno probabilità di inciampare.
Barriere, supporti e pilieri devono avere i bordi arrotondati, onde evitare che il cavaliere possa ferirsi urtandoli. Cancelli, tavole e pannelli, devono poggiare su ferri piatti, salvo che detti ostacoli non presentino le estremità arrotondate, vale a dire a forma di barriera.
Inoltre un cancello non deve mai essere appoggiato sul terreno per ridurne l’altezza; l’ostacolo non risulterebbe abbattibile ed il cavallo, urtandolo, potrebbe inciampare.
In tutti gli ostacoli larghi, l’ultimo elemento deve essere sempre costituito da una sola barriera, retta da un candeliere (riparo ad un solo montante).
Cosa fare in caso di cadute da cavallo frequenti
Quando si verificano frequenti cadute da cavallo (due o tre ravvicinate), è indispensabile individuare la causa e mettere in atto un rimedio di sicuro successo, sia esso cambiare il cavallo, ridurre la difficoltà del lavoro o riprendere le lezioni alla corda o, perché no, sospendere temporaneamente la monta.
Resta sempre di fondamentale importanza la tranquillità dell’allievo nel momento in cui risale a cavallo dopo un episodio spiacevole. L’istruttore deve seguire la ripresa dell’attività, progredendo in modo graduale, permettendo un ritorno ad uno stato di tranquillità e rilassamento quanto più naturale possibile. Non insistente, forzare può essere controproducente.
Di solito, inoltre, la terza caduta ravvicinata ha conseguenze importanti. Può sembrare ovvio, ma non lo è, neppure per molti addetti ai lavori: montare in sicurezza significa anzitutto montare un cavallo “idoneo” per temperamento, dimensioni e condizioni fisiche
La buona qualità dei cavalli da scuola, oltre ad influenzare il successo dell’istruttore e del centro ippico, è una regola importante per la prevenzione degli infortuni. Essenziale, quindi, è procedere nell’attività sportiva in modo graduale, senza bruciare le tappe e con un cavallo adatto al livello dell’allievo.
Avv. Giuseppe Attinà
Da: L’equitazione in Sicurezza – Accorgimenti e consigli – Norme e sentenze
© Riproduzione riservata.