Cavalieri in forma per cavalli al top
Da molti anni a questa parte lo sappiamo, essere cavalieri in forma è fondamentale per le performance in sella, senza contare che si tratta di un vero e proprio dovere nei confronti dei nostri cavalli ai quali chiediamo di essere sempre in forma smagliante.
Ecco, siamo un binomio, e allora si condividono gioie e dolori… a parte che sentirsi in forma e allenati è salute, quindi: coraggio, tappetini a terra e Pilates. Un’ottima ginnastica utile e propedeutica per chi monta a cavallo.
A consigliarci è Agnese de Blasi, insegnante di Pilates… e non solo. Sono davvero tanti gli esercizi che possiamo fare per stare bene con noi stessi, imparare a trovare il core, ovvero il complesso muscolare presente a livello addominale e lombare necessario per garantire stabilità e sostegno alla colonna vertebrale durante il movimento, e sfruttare queste skills in sella. Il Pilates, insomma, è un’ottima scelta per chi monta a cavallo.
Aiuta a migliorare la postura, la forza del core, la flessibilità e l’equilibrio, tutti aspetti fondamentali per una buona performance. Ecco alcuni esercizi che potrebbero esserti utili.
- The Saw (il seghetto)
L’obiettivo di questo esercizio è fornire maggiore flessibilità alla colonna e mobilità alle anche.
Per quanto riguarda l’esecuzione bisogna sedersi con le gambe distese e separate.
Allunghiamo, quindi, le braccia lateralmente, ruotando il dorso verso una gamba, cercando di toccare il mignolino del piede con la mano opposta. Manteniamo la posizione per qualche secondo, torniamo al centro e ripetiamo dall’altra parte. Questo esercizio aiuta i cavalieri a migliorare la mobilità del tronco diventando così più fluidi nel movimento.
- The Plank
L’obiettivo, in questo caso, è il rafforzamento e la stabilità del core. Posizioniamoci in plank, ovvero con i gomiti appoggiati a terra e il corpo allineato dalla testa ai piedi.
Manteniamo la posizione per almeno 30 secondi (l’ideale sarebbe arrivare, lavorando in progressione, al minuto). Durante questo esercizio concentriamoci sulla contrazione del core. Il beneficio principale per un cavaliere è quello di arrivare ad avere un core forte, essenziale per mantenere l’equilibrio in sella.
- The Bridge (il ponte)
Il fine di questo esercizio è rinforzare glutei, addominali e parte bassa della schiena.
Per eseguirlo correttamente dobbiamo sdraiarci sulla schiena con le ginocchia piegate e i piedi piantati a terra, allineati ai fianchi.
Solleviamo, quindi, i fianchi verso il soffitto, stringendo i glutei e mantenendo il core attivo, per poi abbassarci lentamente. Questo esercizio rinforza glutei e gambe, e chi monta sa quanto è importante che le gambe siano forti e sensibili.
- The Swimming (nuoto)
In questo caso andiamo a lavorare sulla parte superiore del corpo, al fine di rafforzarla e creare una maggiore stabilità. Siamo sdraiati a pancia in giù con le braccia e le gambe distese.
Solleviamo simultaneamente prima gamba destra e braccio sinistro, poi viceversa, eseguendo un movimento fluido, proprio come se stessimo nuotando. Un lavoro di questo tipo è utile per sciogliere le tensioni e mantenere una posizione più morbida in sella.
- Side Leg Lifts (sollevamenti laterali delle gambe)
Questo esercizio vuole andare a rafforzare i muscoli laterali di gambe e fianchi. Dobbiamo sdraiarci su un fianco con le gambe sovrapposte, sollevare quindi la gamba superiore mantenendola dritta, per poi abbassarla senza toccare il pavimento.
Ripetiamo l’esercizio per entrambe le gambe. Anche in questo caso andiamo a lavorare sui muscoli delle gambe, necessari per un buon controllo del cavallo.
- The Cat Cow Stretch (il gatto e la mucca)
In questo caso andiamo a lavorare sulla flessibilità della colonna, con l’obiettivo di sciogliere la schiena.
Mettiamoci in posizione di quadrupedia con le mani sotto le spalle e le ginocchia sotto i fianchi. Inspiriamo e arcuiamoci sollevando la testa e il coccige, la posizione della mucca.
Con l’espiro, al contrario, inarchiamo la schiena verso l’alto, portando il mento verso il petto: il gatto. Ripetiamo almeno 8 volte alternando i movimenti. I benefici per chi monta a cavallo riguardano la flessibilità della colonna, necessaria per mantenere una posizione più naturale e comoda in sella.
Quelli proposti sono solo alcuni dei tanti esercizi che possiamo fare per il nostro benessere e per quello del nostro cavallo. Aiutano a sviluppare forza, equilibrio e mobilità, doti necessarie in sella. Si tratta di esercizi piuttosto semplici ma da eseguire con precisioni per non creare tensioni nel nostro corpo.
Se vogliamo vedere dei risultati concreti, però, applichiamoci con costanza, ma siamo cavalieri, lo sappiamo che senza costanza non si va da nessuna parte!
Elena Pecora
© Riproduzione riservata.