Campionati Italiani Assoluti Children, Juniores e Young Riders

Festa Tricolore per cavalieri ed amazzoni all’Horses Riviera Resort con le finali dei Campionati Italiani Assoluti Children, Juniores e Young Riders che hanno regalato al salto ostacoli nazionale i suoi nuovi campioni. Negli 11500 metri quadri del nuovo campo Grand Prix, “vestito” con mille colori e ostacoli coreografici, si sono disputate le tre attesissime finali che hanno laureato campioni tre giovani talenti del salto ostacoli ed hanno messo in evidenza la bravura e l’ottimo livello tecnico di altre promesse della specialità. Quasi tutte le regioni d’Italia erano rappresentate in questa festa tutta Tricolore.
CampionatoYoung Riders Assoluto – Francesca Capponi (Stallone), prima in classifica dopo due prove, ha mantenuto la leadership ed ha chiuso la sfida finale con un percorso “macchiato” da due piccole penalità (per il tempo) che non hanno intaccato il suo primato. E’ stata dunque Francesca a conquistare il meritato oro e ad essere premiata, sul gradino più alto del podio, dal Presidente della Fise Andrea Paulgross e dal sindaco di San Giovanni in Marignano Domenico Bianchi.
“Sono felicissima – ha raccontato la vincitrice, fradicia dopo il “bagno” di rigore nel laghetto del campo Grand Prix –. Stallone è un fenomeno, mi sono allenata molto e la vittoria è arrivata. Il campionato è stato impegnativo: nonostante fossimo in pochi a partire c’era il top dei giovani cavalieri . L’avversario che temevo maggiormente? Me stessa…“.
Spettacolare rimonta in classifica di Vittoria Tosi, solo quinta dopo la seconda prova di giovedì.
L’amazzone di casa ha realizzato due perfetti percorsi netti che hanno fatto guadagnare a lei e al sauro olandese Vdl Rocker tre posti in classifica e la medaglia d’argento. Terza la siciliana Rachele Reina, che ha conquistato il bronzo con la grigia Waipita, mantenendo la terza posizione acquisita dopo la seconda prova.
Campionato Juniores Assoluto – Filippo Codecasa, questa volta in sella a Leporello, si è riconfermato Campione italiano Juniores mantenendo stretto il titolo conquistato lo scorso anno con Calgary 28. Il cavaliere bergamasco era primo nella classifica provvisoria dopo la seconda prova, seguito da Filippo Marco Bologni a una lunghezza di distacco. Al termine della prima manche, Codecasa “macchiava” però il suo percorso con 4 penalità che permettevano a Bologni (percorso netto) di scavalcarlo in classifica.
Codecasa non si faceva tuttavia sfuggire l’occasione di salire sul gradino più alto del podio e, con un tifo da stadio sulle tribune, andava a realizzare un percorso netto nella seconda fase di gara.
Bologni invece, con 15 penalità, slittava al quarto posto. Medaglia d’argento al veneto Miklos Csillaghy in sella a Askoll Askoll Centolike, mentre a ricevere la medaglia di bronzo è stata la bravissima Carmen Notaro (Royal Group Susance), con una straordinaria rimonta dalla tredicesima posizione che occupava prima della finale.
Campionato Children Assoluto – Grande lotta anche tra i “baby” più bravi del salto ostacoli che hanno regalato al pubblico un grande spettacolo. Marcello Manganotti e Kidam De L’Arz hanno conquistato la medaglia d’ oro con 11 penalità totali davanti ad Alice Lazzarini e Orvil J, staccati da un solo punto. Spareggio a quattro, invece, per la medaglia di bronzo: l’ hanno spuntata Matias Alvaro e Elitloppet, realizzando l’ unico barrage netto.
CRITERIUM Juniores 1° grado – Vittoria di Letizia Ilaria Bagnacani e Novillada Du Tot, davanti a Pietro De Marchi e Distratto Delle Sementarecce. Terzo gradino del podio per Isabella Grechi in sella a Sultan.
CRITERIUM Children 1° grado – Sul gradino più alto del podio, in questa categoria, è salito Robert Bernasconi (Idoline De St Clair). Piazza d’onore per Francesca Maria Garcia e Loro Piana Nyranka seguiti da Claudia Mandruzzato su Hadzar.