Calcolo del peso vivo del cavallo

Advertisement
cavallo 1 5

Molto spesso siamo alle prese con la valutazione del peso del cavallo, ed il più delle volte ne diamo una valutazione del tutto empirica, basandoci sul nostro “occhio“, sulle dimensioni ecc…Ma sarebbe invece utile cercare di determinare il cosiddetto “peso vivo“ (P.V.) con un minimo di precisione, perchè questo è piuttosto importante per determinare la razione giornaliera, per determinare il dosaggio esatto dei medicinali e degli integratori, per stabilire un programma di allenamento e per valtarne gli effetti e, non ultimo, per una valutazione dello stato di salute.
Dunque? Beh, la prima possibilità per conoscere il peso è… pesare!
Scherzi a parte, esistono molte pese pubbliche, quelle che usano ad esempio i contadini per pesare il fieno; sicuramente esiste una di queste pese nelle vicinanze del maneggio, quindi si tratta di cercarne una, pesare il nostro van (o trailer) con il cavallo, andare in scuderia a scaricare l’animale (solo quello!) e tornare alla pesa, eventualmente possiamo aggiungere il peso del carburante consumato se la pesa e distante dal maneggio.
Naturalmente questa soluzione diventa assai più complicata, o quanto meno costosa, se non abbiamo un nostro mezzo di trasporto.
Fortunatamente è possibile avere una stima piuttosto accurata del peso vivo misurando alcuni parametri somatici del nostro cavallo, primo fra tutti la circonferenza toracica. Una seconda misurazione, che utile a migliorare la stima, è quella della lunghezza del tronco. Ottenute queste due misure, applichiamo la seguente formula:
Peso vivo = [(circonf.toracica)² x (lunghezza tronco)] / 11.880
dove Peso vivo è in Kg, circonferenza torace e lunghezza tronco in cm.
Da verifiche statistiche su reali misurazioni risulta che l’accuratezza di questa formula è discreta, comportando deviazioni dal 2% al 5% rispetto al peso reale e naturalmente molto dipende dalla accuratezza delle misurazioni.
La circonferenza toracica deve essere misurata subito dietro al garrese nella parte superiore e ed al gomito nella parte inferiore, prendendo la misura al termine della espirazione; invece la lunghezza del tronco deve essere misurata dalla punta anteriore della scapola alla punta della natica, in pratica si tratta di una linea, inclinata in basso anteriormente, che dal petto, passando sotto la punta della spalla, sale verso la punta della natica (un po’ sotto all’apertura anale). Sarà opportuno, per sicurezza e maggiore accuratezza, essere in due durante questa misurazione.
da www.amicopet.it

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo