Assemblea Ordinaria Annuale 2024 di Unione Proprietari Galoppo: delineato l’anno di successi e sfide

Advertisement
Unione Proprietari Galoppo logo

Roma, 23 Giugno 2024 – Si è aperta con grande entusiasmo l’Assemblea Ordinaria Annuale 2024 dell’Unione Proprietari Galoppo (UPG), un evento che celebra i successi e delinea le sfide future di un settore in continua evoluzione. Il direttore dell’UPG ha inaugurato l’incontro sottolineando i progressi compiuti nell’ultimo anno e l’importanza delle azioni intraprese per rilanciare l’ippica in Italia.

Collaborazione con le Istituzioni: un dialogo costruttivo

Uno dei temi centrali dell’assemblea è stato il rafforzamento dei rapporti con le istituzioni governative, in particolare con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF). Il direttore di UPG, Antonio Viani, ha ribadito l’importanza di una politica di dialogo fermo e costruttivo con le autorità. Questa strategia ha permesso di avviare una serie di iniziative cruciali, come la rimodulazione dell’aliquota IVA per la filiera ippica, frutto di un intenso lavoro di lobbying iniziato nei primi mesi dell’insediamento del Sottosegretario La Pietra.

Innovazioni nella programmazione: più opportunità per proprietari e cavalli

Significativi progressi sono stati fatti anche nella programmazione delle corse. Tra le novità più rilevanti, l’aumento del Premio Aggiunto Proprietari, che ora si applica a un maggior numero di corse, favorendo una migliore distinzione tra corse di routine e di alto livello. Inoltre, sono stati introdotti incentivi specifici per il comparto ostacoli, grazie a un incontro pubblico organizzato da UPG in collaborazione con NordEst Ippodromi.

Incentivi e ritorno di interesse: un settore in ripresa

Gli incentivi introdotti hanno già mostrato risultati positivi, con un aumento degli acquisti di cavalli italiani sia da parte di scuderie nazionali che estere, e un ritorno di interesse verso l’ostacolismo. La razionalizzazione del programma delle corse ha portato a un leggero ma significativo aumento dei partenti, dimostrando l’efficacia delle misure adottate.

Razionalizzazione delle corse: qualità contro quantità

Un altro aspetto fondamentale discusso riguarda la necessità di razionalizzare il numero di giornate di corsa. La proposta del Direttore Generale Chiodi di ridurre le giornate annuali da 422 a 400, o anche meno, è vista come un passo necessario per aumentare la qualità degli eventi, favorendo le giornate che attirano più spettatori e scommesse.

Il futuro degli Anglo Arabi e Arabi: razionalizzare per crescere

Il tema delle corse di anglo arabi e arabi è stato affrontato con la proposta di concentrare queste gare in specifiche aree geografiche, come la Sardegna e un ippodromo toscano, dove esiste un interesse storico e culturale. L’obiettivo è allocare le risorse in modo più proporzionato rispetto agli investimenti e all’interesse suscitato da queste razze.

Premi UPG: un successo da ripetere

L’anno scorso si sono svolti con grande successo i Premi UPG in vari ippodromi italiani, un’iniziativa che ha rafforzato il senso di comunità tra i soci e gli appassionati. Questi eventi rappresentano momenti importanti di socialità e l’auspicio è di aumentarne il numero in futuro.

Un invito alla partecipazione: UPG cresce con voi

Concludendo, il direttore ha ringraziato i soci per il loro contributo e le critiche costruttive, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva di tutti. L’UPG è una comunità in crescita, e ogni socio è parte fondamentale di un gruppo aperto e democratico.

L’assemblea ha dunque rappresentato un momento di riflessione sui risultati ottenuti e un trampolino di lancio verso nuove sfide, con l’obiettivo comune di far crescere e prosperare il mondo dell’ippica italiana.

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
avantea logo
Progetto senza titolo1
Tenuta Monticelli logo
Logo stephex
logo VeTeaching
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
logo Porrini Spa
club ippico euratom ogo