
Dalla Rassegna alla pista da corsa: gli Anglo Arabo in azione

Prime corse per i reduci dalla Rassegna per l’Anglo Arabo di Siena
Il 26 ottobre 2024 scorso la Fortezza Medicea di Siena ospitò la terza edizione della Rassegna dell’Anglo Arabo
un momento durante il quale gli allevatori poterono presentare i puledri nati nel 2022 e nel 2023.
Una manifestazione che sta crescendo anno dopo anno e induce a guardare con fiducia al futuro. Un’importante vetrina che può essere anche l’occasione per vendere i puledri salvo che questo sia escluso dalla volontà degli allevatori riportata sul catalogo.
Il luogo dove questa Rassegna si svolge è la Fortezza Medicea, un edificio storico che accompagna la storia di Siena dal XVI. Prima come roccaforte militare e poi, a partire dal settecento e fino ai giorni nostri, come luogo per esposizione e cuore verde della città.
L’impiego dei cavalli di razza Anglo Arabo è molteplice ma trovano maggior impiego nelle manifestazioni popolari e nelle corse organizzate dal MASAF negli ippodromi. Da questa rassegna possono uscire futuri vincitori di grandi premi in Italia e, perché no, all’estero e trionfatori del Palio di Siena in Piazza del Campo.
Anglo Arabo, le prime corse a Firenze
Per un cavallo da corsa l’importante, quindi, è quello di saper muovere le gambe quando scende in pista, bello o brutto che sia morfologicamente sia, sulle pista in erba o sul tufo.
La primavera è la stagione nella quale iniziano a debuttare i puledri nelle corse in ippodromo. Per gli Anglo Arabo questo avviene a 3 anni mentre per i Purosangue Inglese e per i trottatori il debutto è a 2 anni.
Tanti rappresentanti della generazione 2022 si sono già visti in pista a Chilivani, in Sardegna, ma anche “in continente” ci sono state le prime corse per i debuttanti. Questo è avvenuto a Firenze, sabato 12 aprile.
Due le corse riservate ai debuttanti divisi per sesso.

Le prime a scendere in pista sono state le femmine è a svettare è stata GIOIA ASTRALE (Sakhee’s Secret – Mayolina) di Massimo Leonini con Luigi Carli e Massimo Milani al training. In sella Gavino Sanna che l’ha tenuta a tiro delle prime per poi allungare deciso in retta d’arrivo e vincere con mezza lunghezza di vantaggio. Gioia Astrale era stata giudicata alla Rassegna la miglior femmina nata nel 2022.
In corsa c’erano anche le altre tre finaliste della Rassegna autunnale (anche se poi Gardenia è stata ritirata e non ha partecipato). Gloria Infinita (Bomario da Clodia – Queen Winner) è terminata quinta mentre Jessica Rabbit (Magician – Indira Bella) ha corso da protagonista ma è calata nel finale giungendo ottava e ultima.

QUI il risultato della corsa Premio Marchese Bartolini Bardelli
A Siena nella categoria Maschi nati nel 2022, aveva rubato l’occhio GELIDO BAIO (Magician e Lestra del Menhir) presentato da Carlo Sanna, fantino che ha vinto 3 volte il Palio di Siena con il nome di Brigante, per la moglie Federica Pisanu. Bello, bellissimo, statuario.
Sabato a Firenze il baio è sceso in pista con i colori di Carlo Sanna e la monta di Maikol Arras, fantino che sta vivendo un momento d’oro a qesto punto della sua carriera.
Gelido Baio, oltre a essere bello, ha dimostrato anche di saper ballare! È andato al comando e in retta d’arrivo è stato tenace a rispondere a tutti gli attacchi e a tagliare il traguardo per primo.

In questa corsa c’era anche un altro finalista di Siena, Galattico (Magician – Gené) che ha occupato il quinto posto.
QUI il risultato della corsa Premio Barone Francesco Lowember
Enrico Querci
Foto Rosellini per Ippodromo Visarno
Per rimanere aggiornato sulle ultime news di ippica visita la sezione Speciale Ippica di HSJ.tv
© Riproduzione riservata.