All’ippodromo Snai San Siro mercoledì da non perdere

Advertisement
PREMIO COPPA D ORO_2023 IPPODROMO SNAI SAN SIRO

In pista   il Premio Trenno e la Coppa D’Oro

Sette corse dalle ore 18:15

Milano, lunedì 24 giugno 2024 – Nuova settimana e ultima giornata di galoppo del mese all’Ippodromo Snai San Siro di Milano. Dopo l’esperienza e l’emozione domenicale con il Gran Premio di Milano, il Carlo Vittadini e i Primi Passi, questo mercoledì si torna sulla pista meneghina con sette prove dalle ore 18:15 e per la 29^ giornata e un’edizione super del Premio Trenno, il terrificante Handicap Principale di Tipo A sulla distanza di 1800 metri su pista grande per i cavalli di 4 anni ed oltre; ma l’attesa sarà tutta per la Coppa d’Oro, listed per i cavalli fondisti e anziani sui 3.000 metri, sicuramente la corsa più tecnica della giornata. Nello stesso programma anche i due handicap per le finali del Circuito San Siro con lo Sprint, il Classic e il Mile in chiusura di riunione. Poi la maiden in apertura per i cavalli di 2 anni sui 1.200 metri e sponsorizzata da Biselli Foraggi, e una condizionata riservata alle femmine di 3 anni ed oltre sul doppio chilometro di pista media nella seconda parte della serata.

L’accesso al pubblico dai cancelli di piazzale dello Sport 16 è possibile già dalle ore 17:00 con il costo del biglietto fissato a 5 euro solo per i maggiorenni, mentre i minorenni e i disabili con certificato possono accedere all’impianto gratuitamente. Sempre dalle ore 17:00, sono attivi tutti i punti ristoro e, dalle ore 19:30, è possibile cenare nei quattro ristoranti presenti. Ma andiamoa scoprire cosa riserva l’ultimo mercoledì del mese nonché anche pernultima uscita stagionale all’Ippodromo Snai San Siro prima della pausa estiva (ultima riunione mercoledì 3 luglio che prevede due listed per il Premio Giuseppe De Montel e il Premio Gino e Luciano Mantovani).

PROGRAMMA – DALLE ORE 18:15

PRIMA CORSA – PREMIO BISELLI FORAGGI

Apertura della serata con una maiden per i 2 anni sui 1.200 metri sponsorizzata da Biselli Foraggi. Campo come sempre ristretto ma prova ugualmente molto competitiva, con un terzetto di inedite certamente interessanti capeggiate da Fatimat, riguardo alla quale ci dirà molto il mercato, ma il fattore esperienza gioca tutto a favore di Red Sparrow, che nonostante non abbia rispettato completamente le consegne, ha comunque sempre corso bene e che probabilmente troverà un terreno un po’ più consistente che gradirà maggiormente. Rosa Dei Venti invece arriva da una prestazione in netto progresso, meritando un conseguente grande rispetto.

SECONDA CORSA – PREMIO TRENNO

Ed ecco subito l’Handicap Principale di tipo A sui 1.800 metri di pista grande per i cavalli anziani. Inutile dire che i cattivi spunteranno da tutte le parti, con una consistenza e una forma addirittura al di sopra dello standard di questa categoria così dura, e nel marasma generale può spuntare Norton, che forse è il miglior rapporto qualità prezzo del gruppo, considerando che nella sua sfortunata ultima apparizione ha ribadito la forma super del periodo. Stanberg ha un top weight duro e la distanza è al limite ma nel Bereguardo è

andato fortissimo, esattamente come Soligo nella vittoria nel Mei, e se Zittella, Storm Shelter e Capotempesta sono dei monumenti di affidabilità, ci sono anche Merlano che a San Siro ha un primo e un secondo in due uscite e una Gingi Life punta alla hat-trick sulle ali del momento. Occhio al betting per Saint Cloud.

TERZA CORSA – PREMIO COPPA D’ORO

A seguire il clou del convegno con la listed per i fondisti anziani sui 3.000 metri di pista grande. Un bel gruppo con pronostico alla vigilia che non può non essere orientato verso il tedesco Waldadler, ulteriormente cresciuto quest’anno, già a segno a questo livello e battuto di pochissimo in Gruppo II a Berlino dal runner-up del St.Leger Italiano dello scorso autunno. Non potrà permettersi divagazioni però, perché Atzeco è molto vicino ai suoi standard di quando vinse questa corsa due anni fa e perché Agreement, che da fondista tra Ungheria e Slovacchia ne ha perse poche, è reduce da un incredibile terzo posto in listed a Bratislava sui 1.200 metri. Ci sono poi Igazgato preparato a puntino per questo target, Acheso che stuzzica su questa distanza e Karriewhitchit quarta del Mezzanotte che può essere in progresso.

QUARTA CORSA – FINALE SAN SIRO SPRINT

Finale del circuito San Siro Sprint con l’handicap per i 3 anni ed oltre sui 1.200 metri che hanno meritato la qualificazione nelle eliminatorie del circuito. Se ce n’è una più terribile delle tre Finali, forse è questa, e tra le infinite soluzioni possibili, ci lasciamo sedurre dalla più affascinante, quella della giovane Bride Of God, alla quale l’handicapper non ha fatto sconti ma che si presenta in piena fase ascendente e con un’ultima vittoria devastante. La campionessa in carica Riviera e Grindewald che ha vinto molto bene da favorito la sua eliminatoria sono altri due di particolare interesse, esattamente come Flying Horse, che non è dispiaciuto neppure in categoria superiore. Una citazione a parte la meritano anche Sunday In Paris per la sua estrema regolarità e un Silando che sta andando come un treno, ma è chiaro che non sarebbero finiti quelli da menzionare.

QUINTA CORSA – PREMIO DANEDREAM

Nella seconda parte del programma la categoria torna a salire con questa condizionata riservata alle femmine di 3 anni ed oltre sul doppio chilometro di pista media. Innanzitutto attenzione ad un eventuale schema eccessivamente tattico che potrebbe mischiare le carte, senza contare che la migliore in campo, Dolce Napoli, deve fare i conti con il rientro da tempo e con la resa di chili; è chiaro che merita il massimo rispetto, ma la nomination si orienta dalle parti della 3 anni Gris Celebre, dalla quale forse ci si aspettava qualcosina in più nelle Oaks, ma che chiaramente merita la carta del pronto riscatto, valutando tutto quello che di buono aveva fatto vedere in precedenza. Diavlita è molto di più di una semplice terza incomoda, soprattutto pensando ad un miglioramento più che probabile tornando su questa distanza. Distanza che è, invece, il punto interrogativo per Atmosfera a cui non manca il suo fascino.

SESTA CORSA – FINALE SAN SIRO CLASSIC

E dopo lo Sprint la finale del San Siro Classic, sul doppio chilometro di pista media per i 3 anni ed oltre. Possibilità di vittoria molto ben distribuite lungo tutta la scala dei pesi, sia nella parte alta con Nocciola e

Global Mith con rispettiva carta che parla chiaro, ma anche con Rocolett che avrà lo schema tirato che ama e con Addaveni che torna nella categoria per lui ottima, sia nella parte bassa con Imperial Garoup che ci arriva con forma giusta e con Live Is Life che ha appena vinto una corsa clamorosa, ma sarebbe una storia perfetta se Joyful, ancora maiden in carriera, trovasse proprio ora la sua giornata di gloria, magari trovando quel pizzico di fortuna che troppo spesso gli è mancata. Tra i tanti altri possibili candidati il romano Atto Finale si presenta particolarmente insidioso alla luce della straripante vittoria su cui si presenta al via.

SETTIMA GIORNATA – FINALE SAN SIRO MILE

A chiudere la bella serata di corse all’Ippodromo Snai San Siro di Milano la Finale del Mile sui 1.600 metri di pista media per tutte le età. Scenario già intricato di suo, nel senso buono, ed ulteriormente complicato da un gruppetto di cavalli che si presentano dalla prestazione più recente in crescita, come Namara Gold o Drink The Best, giusto per citarne un paio, ma chi invece ha una forma solida più duratura è Disputed, che ha corso molto bene anche su distanza limite e che ha scelto questa Finale potendo eventualmente optare anche per il Classic. It Is Now non ha avuto sconti dall’handicapper ma la sua graduale ascesa lo pone ancora in piena corsa, e nessuno ovviamente si dimentica di Katsumoto, eterno e pericolosissimo vecchio leone. In ogni caso paiono tutti in grado di lottare almeno per un posto al sole.

Come già accennato manca l’ultima giornata per chiudere la sessione primavera-estate sul circuito milanese con la giornata di mercoledì 3 luglio che ospita un programma di sette prove tra cui due listed per il Premio Giuseppe De Montel e il Premio Gino e Luciano Mantovani.

Link partenti: https://ippica.snai.it/partenti/G/IT10/2024-06-26?signature=b56fd46ad92ca903c64363030f01e3b3f5b4bb9f83c48ef0c95b70e2802f6cca

INFO UTILI – IPPODROMO SNAI SAN SIRO MILANO

Giornata corse: mercoledì 26 giugno;

ingresso pubblico e biglietteria ippodromo: piazzale dello Sport 16 Milano;

costo ticket: 5 euro biglietto ingresso; gratuito per minorenni e disabili certificati con un solo accompagnatore; 20 euro per il super tour guidato: Palazzina del Peso, Tondino, Insellaggio, Gabbie di Partenza Corse e Cavallo di Leonardo;

apertura cancelli: dalle ore 17:00;

inizio riunione di corse: dalle ore 18:15 alle ore 22:00;

ristorazione e bar: dalle ore 19:00 a fine corse (area del Cavallo di Leonardo fino alle ore 01:00)

Comunicato stampa Ufficio Ippica Snaitech | Foto Dena / Snaitech ©

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
avantea logo
Progetto senza titolo1
Tenuta Monticelli logo
Logo stephex
logo VeTeaching
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
logo Porrini Spa
club ippico euratom ogo