All’ippodromo SNAI San Siro la pioggia non ferma Luzak e Solhar

Advertisement
IMG 2164

Milano, 26 ottobre 2024 – Nonostante la pioggia autunnale, il fine settimana all’Ippodromo SNAI San Siro di Milano non ha deluso gli appassionati di corse. Venerdì 25 ottobre ha visto in pista una serie di competizioni entusiasmanti, con gare sia per giovani cavalli di due anni sia per i veterani su distanze maggiori. Questa 44^ giornata di corse della stagione, arricchita da omaggi alla varietà botanica del Parco dell’ippodromo, ha mantenuto alta la tensione per i presenti.

L’evento ha offerto uno spettacolo speciale per il pubblico milanese, che nonostante la pioggerella ha seguito con entusiasmo le due corse maiden riservate ai puledri di 2 anni sulla distanza dei 1800 metri. La prima di queste gare, aperta a cavalli di entrambi i sessi e intitolata “Premio 79 Specie Parco Botanico San Siro”, ha visto Luzak emergere con una vittoria emozionante. Luzak ha saputo dosare le energie con maestria, sorpassando il fuggitivo Mister Bombay e resistendo fino all’ultimo al favorito Revolution Of Life, arrivato alle sue spalle con un’impressionante rimonta. I tre cavalli di testa si sono distaccati dal gruppo, offrendo uno spettacolo di abilità e strategia.

Parallelamente, la gara dedicata alle femmine, il “Premio Tillia Ibrida”, ha messo in luce la determinazione di Solhar. La giovane puledra ha dimostrato grande resistenza e capacità di recupero: sebbene ai 400 metri finali sembrasse cedere, ha sfoderato una rimonta formidabile, sorpassando l’agguerrita Naisha negli ultimi istanti. Sul podio è salita anche Metallika, che ha mostrato buone potenzialità iniziali ma ha dovuto cedere nei momenti cruciali. Infine, la debuttante Golden Diletta ha imparato molto dall’esperienza di gara, conducendo un ritmo energico ma sacrificando probabilmente troppo in termini di resistenza.

L’appuntamento di venerdì ha incluso anche il Quintè, corsa di chiusura dedicata al “Premio Fagus Sylvatica Pendula”, con una gara di 1400 metri in dirittura. Questa corsa ha premiato la resistenza del cavallo Allocco, specialista dei terreni fangosi di San Siro, che ha sfruttato il suo sprint finale per imporsi su Dandy Monky, coraggioso tentativo di leadership, e sui rivali Blue Zaffiro e Mesocco. Un plauso va anche a Via Electriano, che si è distinto per il quinto posto, offrendo un’ottima performance.

Le sfide del giorno hanno incluso altri due handicap, di cui uno su 2500 metri, intitolato “Premio Quercus Rubra”, dove il giovane Damachi si è rivelato una sorpresa. Damachi ha replicato il successo della scorsa primavera su questa distanza, battendo il favorito Stamper. Charlie Max, invece, ha sofferto una partenza lenta che lo ha penalizzato fin dai primi metri, escludendolo dalla competizione.

Un altro momento cruciale è stato il “Premio Larix Decidua”, corsa su 2000 metri in cui Sopran Polluce ha trovato la rivincita su Duchessa D’Alba dopo un avvincente testa a testa. A seguire, la gara gemella sul miglio del “Premio Cladratis” ha visto una competizione serrata, con Sopran Dublino che, partendo dall’ultima posizione, ha sorpassato i suoi rivali Pontormo e Altair Lira. I due cavalli, infatti, sono arrivati in parità, creando un finale davvero emozionante.

Le gare si sono concluse con il pubblico già pronto per il weekend di domenica 27 ottobre, quando si terrà l’atteso “Gran Premio delle Nazioni – Memorial Edoardo Gubellini”, una competizione che attirerà l’attenzione degli amanti del trotto da tutta Italia e non solo. Il calendario dell’ippodromo, d’altra parte, continua a offrire emozioni anche nelle prossime settimane: il mese di ottobre chiuderà mercoledì 30, per poi riprendere il 1° novembre con il “Premio Fiume”, il “Premio Castello Sforzesco” e il “Premio Maria Sacco”.

A novembre, i riflettori saranno puntati su una serie di eventi significativi, tra cui il “Premio Vittorio Di Capua” e il “Federico Tesio” domenica 10, mentre mercoledì 20 ci sarà il “Premio Brianza”. Il gran finale del mese sarà dedicato al prestigioso “Premio St Leger Italiano” e al “Premio Chiusura – Aria Importante” il 23 novembre, seguiti dall’ultimo evento del mese, il 30 novembre, in memoria di Mirko Marcialis.

Con una stagione autunnale così ricca di appuntamenti, l’Ippodromo SNAI San Siro si conferma ancora una volta un punto di riferimento per le corse ippiche in Italia, unendo la tradizione sportiva all’affascinante contesto naturale del suo Parco Botanico. Con i suoi eventi spettacolari e la partecipazione di cavalli e fantini di alto livello, l’ippodromo continua a promuovere la passione per l’ippica a Milano e nel Paese.

Per informazioni dettagliate su tutti gli appuntamenti e le attività in programma, è possibile consultare il sito ufficiale www.ippodromisnai.it, o seguire i profili social ufficiali dell’Ippodromo SNAI San Siro su Instagram e Meta.

© Riproduzione riservata.

Rimani aggiornato sulle news di Horse Show Jumping

Iscriviti alla newsletter
Advertisement
Mascheroni Logo
Sport Endurance logo
Logo La Barbatella
logo Vill'Arquata
avantea logo
Tenuta Monticelli logo
IMG 7016
IMG 7017
Kep Italia
club ippico euratom ogo